TERRE DI LUNI (AMEGLIA) – La signorilità di Terre di Luni con la quale sono stati accolti gli invitati alla presentazione del 47° Giro della Lunigiana ha incantato organizzatori, rappresentanti delle istituzioni (Regioni Liguria e Toscana e i sindaci) e ospiti.
In un clima di soddisfazione si è dunque svolta la manifestazione, con un record (150) di presenze, che, dopo il lavoro intenso di un anno, dà ufficialmente il via a questa edizione di una gara ciclistica internazionale attorno alla quale sono state costruite relazioni sempre più intense con i territori, anche questi con i confini via via allargati da Portofino e Fontanabuona a all’Apuania, passando per il Golfo della Spezia, la Val di Vara, la Val di Magra e ovviamente la Lunigiana, teatri splendidi di una competizione fucina dei futuri campioni del ciclismo come dimostra l’albo d’oro in viaggio verso il mezzo secolo di vita.
LE SQUADRE DEL 47° GIRO DELLA LUNIGIANA
1 Rappresentativa Locale: Rappresentativa Lunigiana
16 Rappresentative Regionali: Abruzzo, Bolzano, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto.
12 Rappresentative Nazionali: Austria, Belgio, Colombia, Francia, Germania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
IL PERCORSO – LE TAPPE
31/08 – TAPPA 1A – LA SPEZIA-FIVIZZANO 49.5 KM – Il 47° Giro della Lunigiana prenderà il via da La Spezia con una semitappa da subito molto impegnativa. Pronti via, al km 2.5 primo GPM di questa edizione, la Madonna di Buonviaggio, 1.6 km al 5.6%. Usciti da La Spezia, i corridori si dirigeranno verso Fivizzano, sede di arrivo nel 2021 e nel 2022, affrontando lo strappo di Moncigoli prima della salita finale, da ripetere due volte, verso il centro della cittadina in provincia di Massa-Carrara. Negli ultimi due anni si sono imposti due corridori francesi, Lenny Martinez e Paul Magnier.
31/08 – TAPPA 1B – MASSA-BOLANO 46.7 KM – Dopo le fatiche del mattino, anche nel pomeriggio i corridori troveranno una frazione complicata, con partenza da Massa e arrivo in quota a Bolano. Si tratterà di una tappa prevalentemente pianeggiante fino al km 43 quando inizierà l’ascesa conclusiva di 3.8 km che porterà al traguardo. Il finale sarà particolarmente impegnativo in quanto si toccherà la massima pendenza del 12.3%. L’ultimo vincitore su questo traguardo nel 2011 è stato Simone Andreetta.
01/09 – TAPPA 2 – PORTOFINO-CHIAVARI 98 KM – La Perla del Tigullio accoglie nuovamente le stelle del ciclismo giovanile internazionale per una frazione movimentata nella prima parte e favorevole a corridori più veloci nella seconda. Le insidie altimetriche sono concentrate infatti tutte nei primi 46 km con le ascese di Ruta di Camogli – Porta del Parco, Colle Caprile e il GPM di 1^ categoria di Passo del Portello, 15 km al 5.9%. Superato il GPM sarà tutta discesa e pianura fino a Chiavari, che ospiterà “La Corsa dei Futuri Campioni” per la prima volta.
02/09 – TAPPA 3 – TERRE DI LUNI STAGE 103.2 KM – La terza tappa del 47° Giro della Lunigiana si apre e si chiude a Terre di Luni, partner, main sponsor e sostenitore della manifestazione da ormai tre anni. Il percorso è ricco di saliscendi con il clou rappresentato dall’ascesa di Fosdinovo, 7.9 km al 4.9%. Dalla vetta mancheranno 19 km di cui gli ultimi 5 interamente piatti.
03/09 – TAPPA 4 – SARZANA-CASANO DI LUNI 104.1 KM – La tappa più lunga di questa edizione presenta l’ormai classico finale di Casano di Luni dove negli ultimi anni si sono imposti Remco Evenepoel, Manuel Oioli e Thibaud Gruel. Nella prima parte della frazione i corridori troveranno l’ascesa di Montemarcello, antipasto di un finale molto selettivo con le salite di Ortonovo e il terribile strappo di Montecchio, 1.7 km all’8.3%, posto a 8 km dal traguardo dove verrà assegnata la Maglia Verde di questa edizione.