Le Terrazze della Spezia pluripremiato tra i centri commerciali in Italia

LA SPEZIA – Gli CNCC Marketing Awards 2025, promossi dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, hanno visto, anche quest’anno, il Centro Commerciale Le Terrazze tra i protagonisti. Il riconoscimento annuale, che premia le migliori e efficaci attività, campagne, strategie e servizi resi alla clientela, ha portato in finale tre progetti de Le Terrazze in altrettante categorie: ENGAGEMENT ACTIVATION con il progetto SHOPPING & CENE AL BUIO; CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY con il progetto SPACELAB ed ESG, Lotta contro il cambiamento climatico con il progetto WATERPIADI & WATERUN. L’associazione che rappresenta il settore dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei factory outlet in Italia, dopo un attento esame delle proposte, ha conferito a Le Terrazze tre premi “Merit”, uno per ciascun progetto. Le Terrazze della Spezia, quindi, vince nelle seguenti categorie: ENGAGEMENT ACTIVATION con il progetto “SHOPPING & CENE AL BUIO”, dal 17 febbraio al 3 marzo 2024, un’iniziativa sensoriale in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus, sezione provinciale della Spezia, e dal Museo Tattile Statale Omero. Il percorso ha permesso di mettersi nei panni di una persona non vedente ed arrivare a comprendere l’importanza degli altri sensi nella vita di tutti i giorni, riscoprendo capacità nascoste grazie all’utilizzo della vista, accogliendo oltre 1300 a studenti e visitatori. Le tre esclusive “CENE AL BUIO” si sono svolte nei giorni 23, 24 e 25 maggio per completare questa esperienza sensoriale insolita grazie a due sensi fondamentali il gusto e l’olfatto. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY con il progetto SPACE LAB, dal 4 maggio al 2 giugno 2024, un’esperienza immersiva, educativa e sensoriale, in collaborazione con l’Istituto Ricerche Astronomiche Spezzino. Un viaggio alla scoperta delle leggi sulla gravità, il suono, la luce e la materia, attraverso un percorso tra emozione e gioco. Cinque stanze ed un tunnel stellare per descrivere il tour che è partito dal pianeta Terra, passando per l’Universo con il Suo sistema Solare ed il cielo con le Costellazioni, fino a giungere su Marte. Questo percorso immersivo ha ospitato oltre 4.335 visitatori ed oltre 600 studenti durante le sessioni mattutine esclusive dedicate alla scuola. ESG con il progetto WATERPIADI & WATERUN, dal 5 ottobre al 3 novembre 2024, patrocinato dal Comune della Spezia ed organizzato in collaborazione con l’associazione La Nave di Carta, con l’obiettivo di suportare la Missione de I Frati di Gaggiola. Un’attività articolata in tre fasi: il percorso educativo “il Trionfo dell’Acqua” che ha accolto oltre 6.700 visitatori, 21 classi degli Istituti spezzini la mattina con oltre 500 studenti. La “Water of Fame” una mostra d’arte rivisitata, in collaborazione con l’artista Loredana Re David, che ha messo a confronto riproduzioni di opere famose reinterpretandole in un mondo ipotetico senza acqua e sottolineando con forza l’impatto della sua mancanza, stimolando una riflessione sulla necessità di preservare questa risorsa. La “Waterun” una camminata di solidarietà simbolica, per ripercorrere il chilometri che molte donne in Africa devono ancora oggi fare per raggiungere la prima fonte di acqua potabile.

Leggi Tutto »

Bruno Pisano, i primi giorni sulla tolda dei Porti della Spezia e Marina di Carrara

LA SPEZIA – MARINA DI CARRARA – Dopo i giorni dell’attesa e quelli immediatamente successivi alla nomina a Commissario Straordinario, il Presidente in pectore dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale Bruno Pisano sta prendendo dimestichezza con questo nuovo importante incarico. I media, cartacei e on line, pur essendo noto come operatore e come presidente di associazioni, nazionale e della comunità portuale, lo hanno presentato alla città e al territorio in funzione del nuovo ruolo di guida per i Porti della Spezia e di Marina di Carrara, che lo ha portato, come prima uscita ufficiale, sull’Amerigo Vespucci, accolto al Molo Italia dal suo viaggio di due anni attorno al mondo. Ora è impegnato, con la competenza, la serietà, il rigore e la puntualità, che gli vengono riconosciuti, a riprendere in esame i diversi dossier che lui certamente conosce ma che ora li deve affrontare in prima persona insieme al team dell’Authority, sulla cui gestione sappiamo che ha idee molto chiare. Nel frattempo, so fa per dire, Bruno Pisano è stato audito oggi davanti alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati (nella foto) nell’iter verso la nomina a Presidente della stessa Authority, audizione dalla quale, a giudizio degli onorevoli Maria Grazia Frijia e Alessandro Amorese, è emersa una figura preparata, competente e con una visione chiara per il futuro dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara, che ha ben evidenziato i punti di forza del nostro sistema: digitalizzazione e sostenibilità ambientale”. E ancora è emersa come la complementarietà tra i due scali rappresenta una risorsa strategica, certi che il nuovo presidente saprà valorizzarla, anche affrontando temi cruciali come il dragaggio e il rafforzamento del cluster portuale a livello nazionale e internazionale”.  In sintesi la sono emersi  “competenza, visione e concretezza elementi fondamentali per far crescere il nostro porto e il nostro territorio”.

Leggi Tutto »

E lo spettacolo del Vespucci continua … oggi per i 6mila crocieristi della Allure of The Seas

LA SPEZIA – E lo spettacolo fuori programma continua, oggi per i crocieristi che fanno scalo al molo Garibaldi Est del Porto della Spezia. Crocieristi, 6,500 oggi, che dai loro balconi delle cabine e dai ponti della nave hanno potuto ammirare, dal loro arrivo alla partenza in serata “la nave più bella” del mondo ormeggiata, dopo due anni navigati intono al mondo, al Molo Italia pavesato a festa per le celebrazioni del centesimo Palio del Golfo. Da una mastodontica nave ultramoderna è effettivamente uno spettacolo fuori programma nel trovarsi davanti un veliero che incarna la storia, per essa anch’essa quasi centenaria, della marineria italiana. Effettivamente non accade tutti i giorni.  

Leggi Tutto »

A bordo di Nave Vespucci sette allievi del Cisita premiati per il concorso Nereidi

LA SPEZIA – Sono sette gli studenti delle classi 1^ e 2 ^ dei corsi IeFP del Cisita, che hanno avuto il privilegio di fare un’esperienza unica e altamente formativa: la navigazione da Genova alla Spezia a bordo della leggendaria Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana. Due giorni di navigazione, da Genova alla Spezia, due notti a bordo tra le onde del Mar Ligure, in un viaggio che è già diventato indimenticabile. L’occasione è nata dalla partecipazione e dal riconoscimento ottenuto in occasione del Premio “Nereidi”, nell’ambito della Festa del Mare: i ragazzi sono stati tra i premiati, grazie ai loro racconti, poesie e disegni originali sul tema del mare, una rassegna annuale che è ormai una consuetudine imperdibile per tutti i ragazzi delle scuole della Spezia. “È stata un’occasione straordinaria, nella nave più bella del mondo” afferma entusiasta Samuele Rufino, classe prima operatore del legno, uno dei giovani protagonisti, che continua dicendo: “Ho imparato tantissime cose, da quelle più pratiche, come i nodi o la manutenzione generale, a quelle più formative, come il sapersi comportare a bordo, l’educazione e il rispetto delle regole”. Lo segue Kevin Ghizolfi, classe 2° operatore informatico/meccanico, che afferma: “Porterò sempre con me il ricordo della notte nella prua della nave, sotto il cielo stellato e il mare attorno: da togliere il fiato.” Un’esperienza altamente formativa, che ha permesso ai ragazzi di vivere da protagonisti la vita di bordo, comprese le attività quotidiane dell’equipaggio, nonché il dormire nelle caratteristiche amache. Visibilmente felice il direttore del Cisita Riccardo Papa che ha anche accompagnato i ragazzi alla partenza. “Mettere alla prova sé stessi in contesti reali, confrontarsi con la vita di bordo, rispettare ruoli e ritmi non consueti, significa apprendere competenze trasversali che sono spesso più significative – e durature – dello studio in aula.” commenta proprio Papa, aggiungendo che:” Questo viaggio sulla Vespucci non è stato solo un premio, ma un vero e proprio laboratorio di vita e cittadinanza attiva”. Una soddisfazione che condivide con la presidente Giorgia Bucchioni che ha voluto ringraziare tutti i soggetti che hanno permesso questa incredibile esperienza: “Un ringraziamento sentito agli enti e alle persone che hanno reso possibile tutto questo. A cominciare dall’organizzazione e la giuria del Premio Nereidi, da anni promotori di un percorso collettivo fondamentale per il nostro territorio. Quindi un ringraziamento speciale va alla Dott.ssa Giulia Crocco, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, per la sensibilità e la vicinanza sempre dimostrate verso i percorsi di formazione professionale; alla Dott.ssa Patrizia Saccone, Assessore del Comune della Spezia, per l’attenzione e la costante collaborazione istituzionale; e infine alla Marina Militare Italiana, nella persona dell’Ammiraglio Flavio Biaggi, del Comandante Alberto Battaglini e del Comandante Giuseppe Lai, che con disponibilità, lungimiranza, attenzione all’universo giovanile, cura e spirito di servizio hanno reso possibile questa memorabile esperienza a bordo di una delle navi-simbolo del nostro Paese.” Questi i nomi dei ragazzi: Samuele Rufino, Natan Pistone, Stefano Marullo, Andrea Arfanotti(1° operatore del legno), Ilenia Ciani Passeri (1° operatore servizi d’impresa), Gioele Veseli (2° operatore del legno), Kevin Ghizolfi (2°operatore informatico-meccanico), accompagnati dall’educatore Cristiano Tomaino.

Leggi Tutto »

Le Officine Patrone dalla Chiappa si posizioneranno nei pressi dell’area Ex Enel

LA SPEZIA – Il Consiglio Comunale della Spezia ha approvato l’aggiornamento al Piano Urbanistico Comunale (PUC) per il sub-distretto APA 1/A, che consente il via libera definitivo allo spostamento delle Officine Patrone dalla Chiappa in un’area Ex Enel. L’intervento rientra nel più ampio progetto di riqualificazione e rilancio delle aree produttive cittadine, con l’obiettivo di favorire l’insediamento di nuove attività industriali e artigianali. Il commento del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini  “L’aggiornamento del PUC, approvato definitivamente in Consiglio Comunale, consente alle Officine Patrone di delocalizzarsi in un’area distante dai centri abitati, più adeguata al tipo di attività svolta dall’azienda. Una realtà produttiva così rilevante non può continuare a operare all’interno di un quartiere densamente abitato come la Chiappa, dove genera inevitabili disagi alla popolazione. Grazie a questo provvedimento e all’accordo tra Filse, Regione Liguria e Officine Patrone, si potrà finalmente attuare questo importante cambiamento.” L’area in cui avverrà il trasferimento, acquisita da FILSE S.p.A. per conto della Regione Liguria e poi aggiudicata alla società Immobiliare Patrone, sarà oggetto di un significativo intervento di trasformazione urbana. Le Officine Patrone realizzeranno inoltre opere di mitigazione del rischio idraulico sul Fosso Tombone, già approvate dagli enti competenti, con l’obiettivo di declassare l’area dalla zona rossa e consentire così l’insediamento dell’attività in condizioni di sicurezza. Il Comune ha anche avviato la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica), come previsto dalla normativa vigente. Con questo atto, l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per uno sviluppo urbano sostenibile, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e nuove opportunità occupazionali per il territorio.

Leggi Tutto »

Torna il point turistico di Cna, Confcommercio e Confesercenti in Largo Fiorillo

LA SPEZIA – Cna, Confcommercio e Confesercenti hanno ottenuto la concessione del chiosco nel 2020  come punto di promozione per le piccole imprese del settore della nautica, del turismo e del commercio strategico anche per dare informazioni sulla città e il territorio. Informazioni come servizio dunque anche ai tanti turisti che transitano nella zona adiacente al terminal crociere e la passeggiata Morin. L’iniziativa nasce dalla capacità concreta di collaborazione tra le associazioni e il risultato ne sottolinea l’importanza – commentano Giuliana Vatteroni per Cna, Alessandro Corsini per Confcommercio e Fabrizio Capellini Confesercenti -. I turisti possono trovare risposte e informazioni e ricevere anche suggestioni e proposte di visita, soprattutto, in relazione alle escursioni nautiche nel Golfo. Sarà anche un punto di informazione per il Consorzio Taxi e, da quest’anno, anche di ATC che potrà promuovere e vendere il suo servizio di trasporto pubblico ai croceristi, ai visitatori e , in generale, chiunque ne sia interessato”. Il point sarà presidiato fisicamente a partire dalla prossima settima dalle 9 alle 13 da una persona messa a disposizione da una delle imprese della nautica che aderiscono e sostengono quest’iniziativa: la LEVANTE CHARTER NETWORK, una rete che vede decine di imprese del noleggio e della locazione delle imbarcazioni operare in stretta sinergia. Le imprese che promuovono servizi e attività attraverso il point sono la rete Levante Charter network, Cinque Terre Ferries, Blueboat Cinque Terre, AMG Boat Experience, Radio Taxi la Spezia e Atc.  

Leggi Tutto »