
Le Terrazze della Spezia pluripremiato tra i centri commerciali in Italia
LA SPEZIA – Gli CNCC Marketing Awards 2025, promossi dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, hanno visto, anche quest’anno, il Centro Commerciale Le Terrazze tra i protagonisti. Il riconoscimento annuale, che premia le migliori e efficaci attività, campagne, strategie e servizi resi alla clientela, ha portato in finale tre progetti de Le Terrazze in altrettante categorie: ENGAGEMENT ACTIVATION con il progetto SHOPPING & CENE AL BUIO; CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY con il progetto SPACELAB ed ESG, Lotta contro il cambiamento climatico con il progetto WATERPIADI & WATERUN. L’associazione che rappresenta il settore dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei factory outlet in Italia, dopo un attento esame delle proposte, ha conferito a Le Terrazze tre premi “Merit”, uno per ciascun progetto. Le Terrazze della Spezia, quindi, vince nelle seguenti categorie: ENGAGEMENT ACTIVATION con il progetto “SHOPPING & CENE AL BUIO”, dal 17 febbraio al 3 marzo 2024, un’iniziativa sensoriale in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus, sezione provinciale della Spezia, e dal Museo Tattile Statale Omero. Il percorso ha permesso di mettersi nei panni di una persona non vedente ed arrivare a comprendere l’importanza degli altri sensi nella vita di tutti i giorni, riscoprendo capacità nascoste grazie all’utilizzo della vista, accogliendo oltre 1300 a studenti e visitatori. Le tre esclusive “CENE AL BUIO” si sono svolte nei giorni 23, 24 e 25 maggio per completare questa esperienza sensoriale insolita grazie a due sensi fondamentali il gusto e l’olfatto. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY con il progetto SPACE LAB, dal 4 maggio al 2 giugno 2024, un’esperienza immersiva, educativa e sensoriale, in collaborazione con l’Istituto Ricerche Astronomiche Spezzino. Un viaggio alla scoperta delle leggi sulla gravità, il suono, la luce e la materia, attraverso un percorso tra emozione e gioco. Cinque stanze ed un tunnel stellare per descrivere il tour che è partito dal pianeta Terra, passando per l’Universo con il Suo sistema Solare ed il cielo con le Costellazioni, fino a giungere su Marte. Questo percorso immersivo ha ospitato oltre 4.335 visitatori ed oltre 600 studenti durante le sessioni mattutine esclusive dedicate alla scuola. ESG con il progetto WATERPIADI & WATERUN, dal 5 ottobre al 3 novembre 2024, patrocinato dal Comune della Spezia ed organizzato in collaborazione con l’associazione La Nave di Carta, con l’obiettivo di suportare la Missione de I Frati di Gaggiola. Un’attività articolata in tre fasi: il percorso educativo “il Trionfo dell’Acqua” che ha accolto oltre 6.700 visitatori, 21 classi degli Istituti spezzini la mattina con oltre 500 studenti. La “Water of Fame” una mostra d’arte rivisitata, in collaborazione con l’artista Loredana Re David, che ha messo a confronto riproduzioni di opere famose reinterpretandole in un mondo ipotetico senza acqua e sottolineando con forza l’impatto della sua mancanza, stimolando una riflessione sulla necessità di preservare questa risorsa. La “Waterun” una camminata di solidarietà simbolica, per ripercorrere il chilometri che molte donne in Africa devono ancora oggi fare per raggiungere la prima fonte di acqua potabile.