Ultimi Articoli

Alla Giornata Marittima Mondiale focus da Londra su “I marinai al centro del futuro della navigazione”

Tempo di lettura: < 1 minuto

WORLD MARITIME DAY: il 30 settembre l’IMO e la comunità marittima globale ha celebrato la Giornata Marittima Mondiale, quest’anno incentrata sul tema “I marinai: al centro del futuro della navigazione”.

Nell’ambito delle celebrazioni, presso la sede dell’IMO a Londra si è tenuto un webinar interattivo per discutere questioni importanti per il futuro del settore. Per l’occasione, la sede dell’IMO è stata illuminata di blu, per unire la comunità marittima e aumentare la consapevolezza del contributo vitale della navigazione nel mondo.

“La navigazione guida il commercio mondiale e ciò semplicemente non avviene senza i marittimi. Mentre le sfide dell’automazione e della digitalizzazione – per non parlare della decarbonizzazione – guideranno il cambiamento nel trasporto marittimo, avremo sempre bisogno di marittimi ben formati e motivati. Dobbiamo garantire una diversità e forza lavoro esperta per le navi del ventunesimo secolo e oltre”, ha affermato Kitack Lim, segretario gene[1]rale dell’IMO. In un messaggio diffuso in occasione della Giornata mondiale del mare, Antó[1]nio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: “Rinnovo il mio appello ai governi affinché affrontino la loro situazione designando formalmente i marittimi e altro personale marittimo come “lavoratori chiave”, garantendo cambi di equipaggio sicuri, attuando protocolli stabiliti, e consentire il rimpatrio dei marittimi bloccati e il trasferimento di altri alle navi”.

La commissaria europea per i Trasporti Adina Vălean ha utilizzato il suo messaggio annuale per la Giornata marittima mondiale per chiedere tassi di vaccinazione più elevati tra i marittimi, ringraziando gli Stati membri che gestiscono campagne di vaccinazione per i marittimi di tutte le nazionalità. Il messaggio è stato anche l’occasione per ringraziare ancora una volta questi “eroi non celebrati della pandemia” per i loro sacrifici negli ultimi 18 mesi, che hanno assicurato l’arrivo di oggetti di uso quotidiano nelle nostre case e aziende.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi