Ultimi Articoli

“Allievi Scuola Operai OTO Melara. Una scuola di vita” nel video dell’Associazione Museo della Melara

Tempo di lettura: 2 minuti

LA SPEZIA – Il Museo della Melara continua a farsi conoscere perché la memoria  della “Civiltà delle Macchine” non vada dispersa.

Tra le ultime iniziative dell’Associazione Museo della Melara è stato realizzato il video “Allievi Scuola Operai OTO Melara. Una scuola di vita” , con interviste a ex Allievi della Scuola Operai dei corsi 1964 e 1965 di OTO Melara alla Spezia965 di OTO Melara (La Spezia).

Il video è visibile sul canale YouTube ▶️ Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.

E noi non ci limitiamo alla notizia ma cogliamo l’occasione per parlare di questo Centro di documentazione Archivio Storico OTO Melara con annessa Area espositiva che, già aperto per consultazioni e visite su appuntamento, è tornato ad avere un giorno settimanale di apertura fissa dall’aprile di quest’anno ogni martedì nelle ore 10-12 e 16-18. E’ comunque richiesta la prenotazione alla mail info.museodellamelara@leonardo.com.

Situato nella ex portineria sud dello stabilimento Ex OTO Melara, oggi Leonardo, in via Valdilocchi 15, alla Spezia, è un luogo di ricerca e cultura, destinato alla consultazione del patrimonio documentale dell’Archivio Storico aziendale, del Fondo fotografico, della Biblioteca tecnica e dell’Emeroteca con riviste di Settore.

E’ inoltre dotato di postazioni multimediali per la visione di filmati storici digitalizzati nel portale La fabbrica in pellicola.

All’esterno è annessa un’Area espositiva che consente di compiere una “passeggiata nella storia”: il saper fare di eccellenza della OTO nella Difesa è qui testimoniato da alcuni prodotti storici e da mezzi visibili nella loro suggestiva materialità. Oltre al celebre Semovente 75/18, che ha operato nei teatri di guerra del Secondo conflitto mondiale, il visitatore troverà, tra gli altri, due esempi di cannone navale, come il famoso 76/62 nel modello MMI, o due trattori degli anni Cinquanta, periodo in cui l’azienda si dedicò anche al settore civile, o ancora un carro VCC 1 TUA e un carro M60 A1. Ci sono anche alcune vere e proprie rarità, come il prototipo mai entrato in produzione di semovente AA Otomatic 76/62.

Attorno ai mezzi, 34 colonne con altrettante immagini tratte dall’Archivio Storico OTO scandiscono il racconto dell’azienda, che ha intrecciato le sue vicende con la storia della città della Spezia e con gli eventi della storia nazionale: un ideale dialogo che attraversa il tempo, tra passato e presente.

Il Centro è parte del Sistema Museale e Archivistico di Leonardo, coordinato da Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, una rete di musei e archivi d’impresa, diffusa sul territorio nazionale. I musei di Leonardo sono testimoni d’eccezione della memoria tecnologica e industriale dell’Azienda, e costituiscono uno strumento di dialogo e di condivisione costante tra impresa, comunità e territorio, aperti a ricercatori, storici, studenti, operatori economici e culturali. Sono luoghi che con il loro patrimonio, accolgono passato, presente e futuro della nostra storia, permeati di quella cultura industriale di cui l’impresa è parte fondante.

 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi