Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ha approvato il progetto di rilancio del Borgo di Marinella di Sarzana, risultato anche tra i primi a livello nazionale.
Per la realizzazione del Progetto Marinella saranno stanziati 15 milioni di euro che, a loro volta, potranno attivare investimenti privati per un intervento di riqualificazione urbana, sociale ed economica. Potrà insomma attuarsi la riqualificazione del borgo in stato di completo abbandono, riqualificazione che comprende le costruzioni fatiscenti e il litorale. Il programma è stato studiato d’intesa con il Comune. Intervenendo alla presentazione della svolta, l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola ha rilevato che “La Liguria è riuscita ad aggiudicarsi 45 milioni di euro per tre importanti progetti di riqualificazione urbana: Marinella a Sarzana, la Pigna a Sanremo e Begato a Genova, un risultato che premia l’ottimo lavoro dei nostri uffici che hanno elaborato progetti tra i più alti nella graduatoria nazionale. Il progetto di riqualificazione del Borgo di Marinella in particolare è frutto di una sinergia con il Sindaco Cristina Ponzanelli, i tecnici comunali ed Arte della Spezia e di un lavoro di squadra tra Enti che consente di realizzare interventi che la città attendeva da anni e che determineranno una profonda rigenerazione in un’area degradata. Una riqualificazione rispettosa dell’ambiente, che conservi e valorizzi le testimonianze storiche, partecipata dalla popolazione”.
Gli ha fatto eco il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli per ribadire che dopo decenni di chiacchere Marinella ha l’ opportunità di guardare a un futuro di sviluppo e di crescita sostenibile. L’inserimento del nostro progetto tra i primi a livello nazionale è un grande orgoglio per Sarzana, oltre alla dimostrazione concreta di un ottimo lavoro svolto e di una visione chiara su Marinella che stiamo realizzando e che è stata apprezzata, tra un lungomare da riqualificare e un borgo da vivere in tutti i momenti dell’anno. Un progetto – ha proseguito – che nasce grazie al contributo e la partecipazione di associazioni, stakeholders e dell’intera comunità marinellese, che ringraziamo e che sarà fondamentaleo. Nel nostro programma elettorale di tre anni fa abbiamo indicato la realizzazione del piano spiagge e degli interventi essenziali per la sicurezza sul Parmignola come obiettivi di legislatura: abbiamo fatto e stiamo facendo molto di più, con gli investimenti milionari sulla sicurezza nella piana, l’arrivo di grandi investitori che prima scappavano e, ora, il bando vinto con i 15 milioni che significano un futuro finalmente concreto.
Ecco elencati gli interventi previsti e finanziati dal programma:
1 – EDILIZIA ABITATIVA
RESTAURO DI EDIFICI PER REALIZZARE 29 ALLOGGI ERS: 2.300 mq abitativi oltre a 700 mq di connettivo urbano (piccoli negozi, laboratori, servizi)
INTERVENTO DI DENSIFICAZIONE: 15 NUOVI ALLOGGI ERS
2 – URBANIZZAZIONI
PERMEABILIZZAZIONE, PEDONALIZZAZIONE ED URBANIZZAZIONE DEL BORGO: pedonalizzazione spazi centrali del borgo per circa 16.000 mq, pavimentazioni asfaltate sostituite con superfici drenanti, realizzazione dorsali impiantistiche, illuminazione pubblica MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITÀ LATO OVEST: nuovo accesso veicolare e parcheggi (per consentire pedonalizzazioni borgo storico)
3 – PASSEGGIATA COSTIERA, SPAZI VERDI E COLLEGAMENTO CON IL BORGO: riqualificazione del litorale, ripristino delle dune naturali, recupero pineta e nuovo parco da 30.000 mq, riqualificazione Via Kennedy e accesso al Borgo da Via Brigate Partigiane
4 – CIVIC CENTER: demolizione edificio incongruo e realizzazione nuovi servizi per residenti e fruitori RIQUALIFICAZIONE PRESTAZIONALE ED AMBIENTALE SCUOLA MARINELLA: ampliamento e riqualificazione energetica e ambientale.
Per chi volesse prendere visione del progetto: Scarica le Slide