Arriva il “Valle Bio Festival” si svilupperà lungo le vie, le piazze e intorno al castello del Borgorotondo a Varese Ligure

Tempo di lettura: 3 minuti

VARESE LIGURE – Saranno 50 i produttori alla quinta edizione del “Valle Bio Festival”, in programma domenica 10 settembre, a Varese Ligure.

La grande festa si svilupperà, come da tradizione, lungo le vie, le piazze e intorno al castello del Borgorotondo.

Il Festival ha l’obiettivo di riunire e promuovere le produzioni locali presenti sul territorio della Val di Vara con stand dedicati alla produzione di formaggio, di vino e birra artigianale, di capi di abbigliamento, allo street food, alle spezie per poi passare alla produzione del miele. A questo si aggiungono momenti di riflessione, laboratori di degustazione, eventi culturali, concerti, mostre e convegni sul futuro sviluppo del territorio: su questo solco la manifestazione vedrà la presenza di figure importanti nel settore del biologico e della sostenibilità come il “bioarchitetto” Federico Bernabò specializzato in bioedilizia e Antonio Felicioli, ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa e uno dei maggiori esperti italiani in apicoltura.

Ecco quindi che il Valle Bio Festival diventa promotore di agri-cultura: il saper coniugare la produzione locale con un’idea di sviluppo sostenibile per il futuro.

Come ogni anno il Festival apre le proprie porte a produttori di regioni vicine: si ritrovano a Varese Ligure realtà dell’alta Toscana, dell’Emilia e del basso Piemonte. Il filo conduttore che lega tutti gli espositori è il biologico.

La manifestazione, organizzata dal Biodistretto Val di Vara con il patrocinio del Comune di Varese Ligure e di Regione Liguria e il supporto della Pro loco di Varese Ligure, vuole essere un evento per tutti, grandi e piccini, con attività ludiche per bambini e spettacoli con artisti di strada completamente gratuiti.

Tra le tante attività proposte è prevista anche la presentazione del progetto di realizzazione di un grande cammino che collega tutta la Val di Vara. Insieme all’associazione Antichi Sentieri liguri illustreremo la possibilità di mettere a sistema una rete escursionistica unica che da Bolano arriva fino a Varese Ligure per poi scendere nuovamente verso Follo. Un viaggio di tutti i borghi della Val di Vara accessibile a tutti, dai più grandi ai più piccoli, lungo 230 km e suddiviso in tappe lunghe tra i 16 e i 18 km.

Spazio anche ai talenti locali: Simone Giosso, giovane fotografo naturalista che in occasione del Valle Bio Festival organizzerà una mostra fotografica che ci porterà sulle tracce di lupi e altri animali; Marta De Vincenzi, disegnatrice e fumettista che ha realizzato un opuscolo informativo sui cani da guardiania per il Parco Naturale Regionale dell’Aveto; Sara De Vincenzi, osteopata, che porta avanti il progetto di clinica osteopatica pediatrica e molti altri.

La grande festa per le vie del borgo varesino, affollato da artisti di strada presenti dal pomeriggio, si concluderà con danze sfrenate e la musica balcanica di Gatto Nero Gatto Bianco.

Il programma

Ore 10 – Taglio del nastro

Ore 10.30 – Sala alta del Castello – Antichi sentieri liguri e terre incolte. Un grande cammino per la Val di Vara. Compartecipazione Antichi Sentieri e autorità della Val di Vara e Regione Liguria

Ore 11 – Sala bassa del Castello – Laboratorio Acciuga sotto sale a cura di Michele Senno di Anciua

Ore 11.30 – Nel Borgorotondo – Architettura rurale e bioarchitettura a cura di Federico Bernabò (architetto bio) e Silvia Bonfiglio (Storia di un mulino)

Ore 12 – Sala bassa del Castello – Prebuggiun e erbi. Le erbe selvatiche commestibili della Val di Vara a cura dell’Associazione Erbando di Lella Canepa

Ore 14.30 – Nel Borgorotondo – Laboratorio Corso di filatura “Dalla lana sudicia, al filato e alla tintura” a cura di Federica Figone

Ore 15 – Itinerante – Oggetti volanti ben identificati a cura di Compagnia dei karacongioli (artista di strada)

Ore 16 – Nel Borgorotondo – L’ape conta: a servizio dell’ambiente e dell’agricoltura a cura del biologo e docente Antonio Felicioli

Ore 16 – Presso lo stand Coldiretti – Laboratorio L’erbolario dei bambini, divertirsi insieme per conoscere le piante e i fiori del territorio a cura di Donne impresa Coldiretti

Ore 16.30 – Piazza Castello – Laboratorio Dalla mungitura al dolce a cura di Terraviva Liguria

Ore 17 – Sala bassa del Castello – Il seminario di Coldiretti No al cibo sintetico, minaccia per la salute e per l’economia a cura di Marco Lucchi, Presidente e Paolo Campocci, Direttore Coldiretti La Spezia

Ore 18 – Nel Borgorotondo – Spettacolo teatrale: Ricette per tutti i giorni donne che ridono di gusto Lettura teatrale gastrocomica su donne e cibo a cura di Millima teatro

Ore 19.15 – Piazza Castello – Concerto Gatto nero gatto bianco musica balcanica

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi