Ultimi Articoli

Assemblea di Federagenti: il destino del Mediterraneo dipende in gran parte dalla capacità dell’Italia di generare dialogo e sfruttare le potenzialità

Tempo di lettura: 2 minuti

Roma – Al centro del confronto all’assemblea di Federagenti a Roma c’è stato, come si è visto, lo studio presentato da Massimo Ponzellini, Presidente e Amministratore del “Centro Giuseppe Bono”.

Che ha detto con forza, sulla base dei numeri e delle proiezioni, che “il destino del Mediterraneo dipende in gran parte dalla capacità dell’Italia di generare dialogo e sfruttare le potenzialità senza riporre troppe speranze nel sostegno, che non è mai stato e mai sarà, convinto dell’Europa”.

Un messaggio sintesi dello studio che, è evidente, merita senza ombra di dubbio un focus a parte.

Si si è rilevato, intanto, che le analisi da una parte richiamato l’attenzione su quali saranno le potenzialità che deriveranno dai processi di ricostruzione di Libano, Libia, Siria o Iraq e dall’altra insistono sulla rapidità dei tempi nei quali i Paesi del Nord Africa stanno investendo sulle nuove infrastrutture, destinate a realizzare attività industriali in “zone franche efficienti, traffici e produzione di energia verde, in particolare idrogeno”.

Ed ecco, come si è visto, che sono stati indicati Marocco, ’Egitto e  Turchia come esempi. guida, emblematici.

Il perché è che in Marocco la logistica sta diventando la chiave di penetrazione e sviluppo di nuovi mercati come quello dell’Africa o sta diventando con il porto Tanger Med che è diventato il porto più grande del Mediterraneo, superando i porti spagnoli di Algeciras e Valencia in termini di capacità di container: 9 milioni di unità di venti piedi. Sempre il Marocco sta costruendo la linea ferroviaria ad alta velocità Al-Boraq, la prima in Africa a collegare la costa mediterranea con l’Africa subsahariana (la Mauritania) e destinata a diventare la spina dorsale del trasporto. Non è un caso che  una parte consistente della produzione automotive si è già spostata in Marocco.

Per quanto riguarda l’Egitto è stato rilevato che il Paese sta puntando su un polo tessile e sulla manifattura ma sta anche realizzando la più importante zona franca del mondo che si stenderà su 450 chilometri quadrati sulle due sponde del Canale di Suez che a sua volta sta progettando e realizzando 6 tunnel sotto Suez, nuovi terminal e un fast train che connette il Mediterraneo al Mar Rosso.

Terzo Paese emblematico resta la Turchia che, al netto di una situazione economica in difficoltà, sta attirando di imprese.

“Numeri e progetti che – ha concluso il Presidente di Federagenti, Alessandro Santi – sono il vero riferimento sul quale costruire una politica marittima del Mediterraneo”.

Al quale ha fatto eco il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci: “L’Italia conta nel mondo se conta nel Mediterraneo”.

(2 – fine)

 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi