Ultimi Articoli

Autisti e non solo, aumentano le offerte di lavoro ma i disoccupati e i non occupati non calano

Tempo di lettura: 3 minuti

Non è solo un problema italiano, ma da noi sta per diventare pesante, e c’è chi lo definisce catastrofico. Mancano autisti dei Tir, mancano capitani e ufficiali di macchina per le navi, mancano lavoratori (fonte Il Sole 24Ore) persino per lavori stradali e autostradali finanziati dal fondo di rilancio del governo. Siamo all’assurdo con i disoccupati e i non occupati che non calano.

Fermiamoci oggi sugli autisti dei mezzi pesanti. Peggio di noi sta la Gran Bretagna, perché con la Brexit se ne sono dovuti tornare a casa all’est (Polonia, Romania) 15 mila su un totale di poco più di 200 mila. E qui in Italia? Gli autisti giovani sono una minoranza e a scoraggiare l’avvio a questo lavoro sono più che altro i disagi da ritmi di lavoro, la lunghezza dei viaggi, le retribuzioni anche se si dice siano cresciute.

Ad aggiornare la situazione a tutto campo è Elisa Bianchi su “Uomini e Trasporti” che intanto ci informa che “Le offerte di lavoro per autotrasportatori in Italia sono aumentate del 105% rispetto ai livelli pre-pandemia”, dato desunto dalla analisi Indeed, motore di ricerca per trovare lavoro, sugli annunci postati a fine settembre 2021. L’Italia è peraltro” in linea con quanto sta accadendo nel resto d’Europa, dove la domanda di autisti sta aumentando mentre le catene di approvvigionamento cercano di stare al passo con le richieste.

Sempre secondo i dati della ricerca Indeed tra le cinque maggiori economie europee le offerte di lavoro per autisti di camion erano del 45% al di sopra del loro livello pre-pandemia in Francia, del 67% in Germania, 95% in Spagna e 73% nel Regno Unito. Ad aver visto però la maggiore variazione percentuale delle offerte di lavoro per autotrasportatori è l’Irlanda, dove nell’arco di poco più di un anno e mezzo le offerte di lavoro sono cresciute del 126%. Chiude la classifica la Polonia con un +15%.

Interessante, sotto diversi punti di vista, è come si è rapidamente evoluto il caso Regno Unito spiegato da Uomini e Trasporti: “dopo dieci giorni di lunghe code ai distributori di benzina e allarmi per la carenza di carburanti causati dall’assenza di autotrasportatori, il Governo ha deciso di concedere il rilascio di visti temporanei per autisti e altri lavoratori. Il risultato? I clic da parte di persone extra UK sugli annunci di lavoro per autotrasportatori nel Regno Unito sono cresciuti del 307% in una settimana (dal 2,5% al 10,2%), mentre i clic da parte di persone extra UE sono cresciuti del 627% (dallo 0,9% al 6,5%). Tra i più attivi nella ricerca di lavoro troviamo anche gli italiani, insieme a lavoratori da India, Emirati Arabi, Sudafrica, Polonia, Nigeria, Arabia Saudita e Irlanda”. E “a trainare l’aumento di domanda nel Regno Unito è certamente anche l’aumento dei salari, rendendo così il mestiere di autista molto più appetibile”.

Interessante è anche il raffronto che fa la ricerca ripresa da Uomini e Trasporti tra gli stipendi in Europa: lo stipendio medio in UK è di circa 2.000 sterline (2.321 euro), cifra più alta rispetto all’Italia (1.500 euro), alla Francia (1.925 euro), alla Spagna (1.600 euro) e alla Polonia (970 euro). Solo Paesi Bassi (2.400 euro) e Germania (2.500 euro) sembrano offrire retribuzioni più alte.

Una prima risposta dell’Italia alla crisi si autisti è stato il bonus-patenti per chi vuole diventare camionista con l’erogazione di un rimborso del 50% delle spese per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida di veicoli di autotrasporto merci per conto di terzi. Il bonus è valido fino al 30 giugno 2022 ed è rivolto ai percettori del reddito di cittadinanza o di ammortizzatori, fino a 35 anni di età, che entro tre mesi dalla licenza, avranno stipulato un contratto di autotrasporto.

Per ogni approfondimento sulla questione rimandiamo chi è interessato ai reportage dello specializzato di settore “Uomini e Trasporti”.

 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi