Ultimi Articoli

Camera di commercio : dall’ Indagine Excelsior novembre 2021-gennaio 2022 previste 4.570 assunzioni in provincia della Spezia. Mazzola: percorsi formativi più qualificanti

Tempo di lettura: 3 minuti

LA SPEZIA – I dati dell’Indagine Excelsior – resi noti questa mattina dalla Camera di Commercio – evidenziano in provincia della Spezia una previsione occupazionale di 4.570 assunzioni nel periodo novembre – gennaio 2022, di cui 1.450 nel mese di novembre (9.300 nella regione Liguria e complessivamente in Italia circa 465.000).

E queste sono le elaborazioni della Camera di Commercio relative alle previsioni occupazionali espresse dalle imprese dell’industria e dei servizi nell’ambito dell’indagine Excelsior, realizzata da Unioncamere e dall’Anpal.

Le previsioni novembre-gennaio 2022 risultano essere superiori di quelle dell’analogo periodo dell’anno scorso di 2.010 unità e anche di quelle registrate due anni fa, in periodo ante-pandemia, di 1.360 unità.

I settori di attività dove si concentrano le entrate sono costruzioni, attività produttive e turismo – commenta Davide Mazzola, vice presidente vicario della Camera di Commercio. Le figure ricercate – aggiunge – sono cuochi, camerieri, commessi, addetti all’accoglienza, ma anche lavoratori per i quali le imprese segnalano difficoltà di reperimento, come operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione di edifici, operai nelle attività meccaniche ed elettromeccaniche e conduttori di mezzi di trasporto. Riteniamo che questo trend positivo – prosegue Mazzola – mantenga andamento costante nel breve periodo in virtù sia dell’auspicata fuoriuscita dall’emergenza sanitaria sia delle agevolazioni, almeno fino al 2023, legate alle riqualificazioni energetiche. Da sottolineare però – conclude l’analisi Mazzola – la necessità di attivare percorsi formativi più qualificanti per i giovani orientati a sbocchi lavorativi più immediati e gratificanti”.

Nel dettaglio, tra i principali settori di attività, risultano particolarmente positive le prospettive occupazionali del comparto costruzioni, dove si concentrano 300 assunzioni, e del comparto industrie meccaniche e elettroniche, dove si prevedono 220 assunzioni rispetto alle 1.450 totali del mese di novembre.

Si rilevano poi 210 unità nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione-servizi turistici.

Si prevedono infine assunzioni pari a 140 unità sia nel settore del commercio che nel settore dei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio.

 

ENTRATE PREVISTE NEI PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’ NEL MESE DI NOVEMBRE  2021

Importante il ruolo svolto dalle piccole imprese: in base alla classe dimensionale più del 70% delle nuove assunzioni riguarderà infatti imprese con meno di 50 dipendenti.

Il 13% delle nuove assunzioni sarà destinato alle figure di dirigenti, specialisti e tecnici e il 5% destinato agli impiegati. Particolarmente elevata la quota di figure quali operai specializzati e conduttori impianti (49%).  Il 22% di assunzioni sarà destinato a professioni commerciali e dei servizi e il restante 11% a profili generici.

ASSUNZIONI PREVISTE PER TIPO DI PROFILO

Infine in base al titolo di studio all’8% dei nuovi assunti verrà richiesta la laurea e al 26% il diploma di scuola media superiore; al 26% dei casi la qualifica o diploma professionale mentre per il 36% non sarà richiesto alcun titolo di studio.

ENTRATE PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE

Nel 24% dei casi le entrate saranno con contratti a tempo indeterminato e per il 6% con contratto di apprendistato. Per il restante si tratterà di contratti a termine: nello specifico, di contratti a tempo determinato per il 58% o altra tipologia contrattuale con durata predefinita.

I CONTRATTI PREVISTI

Le assunzioni riguarderanno giovani con meno di 30 anni in misura pari al 22% del totale richiesto. In 33 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Un confronto compiuto di recente dal sistema camerale ligure tra i dati effettivi del collocamento e i dati previsionali di Excelsior – aggiunge Marco Casarino, segretario generale della Camera di Commercio – ha verificato una sostanziale concordanza tra le due serie storiche. Si tratta di una conferma della attendibilità e affidabilità dell’indagine Excelsior e dell’importanza di poter disporre di dati previsionali sui fabbisogni di occupazione delle imprese”.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi