Ultimi Articoli

Chi troppo vuole? La portata dell’inattesa frenata su Perini Navi

Tempo di lettura: 2 minuti

Proprio quando sembrava si avvicinasse il tempo della soluzione per la vicenda dei Cantieri Perini Navi ecco arrivata la doccia fredda. Temuta ma non scontata. L’alt è stato improvviso dunque sul futuro degli asset del cantiere toscano di proprietà della famiglia Tabacchi, andato in default e dichiarato fallito dal tribunale di Lucca nel gennaio di quest’anno.
Quando, Ferretti Group e Sanlorenzo, manifestarono l’interesse a rilevare il glorioso e storico marchio di fama mondiale e, invece di affrontarsi come competitor nell’agone dell’asta fallimentare, fecero la cosa probabilmente più saggia: costituirono una NewCo in joint venture paritetica – la Restart – per rilevare appunto Perini Navi S.p.A, ristrutturarlo e rilanciarlo.
Tutto sembrava quasi fatto fino alla brusca frenata arrivata dopo che i potenziali acquirenti hanno valutato la base d’asta di 62,5 milioni di euro, fissata dal curatore fallimentare, troppo elevata e soprattutto non giustificata dal valore reale degli asset.

Il piano industriale per il rilancio dell’azienda, del marchio e, soprattutto, per garantire l’immediata continuità occupazionale per i lavoratori dei due cantieri, richiede – fanno sapere Ferretti Group e Sanlorenzo – importanti investimenti che probabilmente non sono stati considerati nel fissare la base d’asta.
E concludono: “Una base d’asta così elevata – che sarebbe poi e comunque l’esborso per rilevare Perini Navi in assenza di concorrenti il 30 luglio – “rischia di sottrarre risorse finanziare indispensabili a ripristinare e rilanciare la produttività dei cantieri Perini, decretati falliti dal Tribunale di Lucca a gennaio 2021 e fermi di fatto, con procedure di cassa integrazione da marzo 2020. Pur estremamente interessati alla acquisizione di Perini Navi e alla realizzazione di un importante piano di rilancio, in considerazione della base d’asta fissata, Ferretti Group e Sanlorenzo si riservano la scelta – seppur sofferta – di non partecipare all’asta indetta dal curatore e fissata per il 30 luglio 2021”.
Quale portata potrà avere questo stop? Di certo non facilita una soluzione a tempi brevi. A meno che …

Nella foto: il The Maltese Falcon con il quale Perini Navi, costruttore di yacht di lusso, scrisse con questa barca in allora supertecnologica, una pagina nuova nella storia della vela

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi