Roma – Confetra, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, ha festeggiato ieri sera i 75 anni dalla sua nascita con un cocktail organizzato a Roma, nella cornice barocca di Palazzo Colonna Coffe House, nell’attesa di Agorà Confetra.
Al brindisi per il taglio della grande torta il presidente di Confetra, Guido Nicolini, ha letto i messaggi inviati dalla vice ministra al Mims Teresa Bellanova: “Siete stati, siete e sarete tra i più preziosi interlocutori delle istituzioni in tema di logistica, trasporti e infrastrutture” – ha scritto Bellanova – “Agorà saprà confermare ancora una volta il contenuto che è state offrendo in questa appassionante e complesa stagione economica del Paese”.
E questi i saluti inviati dal ministro del lavoro Andrea Orlando: “In questi anni siete diventati sempre di più un importantissimo interlocutore sociale e rappresentate oggettivamente, un patrimonio per il Paese in termini di competenze, in un ambito strategico quale quello infrastrutturale. Vi e ci attendono importanti sfide in questa fase di grande trasformazione e non mancherà il vostro importantissimo contributo”.
Edoardo Rixi, deputato della Lega, ha detto in presenza: “Avrete ancora moltissimo lavoro da fare, perché c’è moltissimo da fare, purtroppo nel nostro Paese in pochi capiscono quale è l’esigenza della logistica nazionale. Un Paese che non ha materie prime, importiamo tutto quello che trasformiamo e che poi esportiamo perché il vero mercato dell’Italia è il mondo ed è la vostra capacità di azione che determina la crescita o meno del Paese”.
E’ stata anche l’occasione per presentare, da parte dello stesso presidente di Confetra pubblicazione: “Confetra, la Logistica, il Paese: 75 anni di storia comune”.
All’invito del presidente Nicolini e del direttore generale Ivano Russo hanno risposto Silvia Moretto presidente Fedespedi, Alessandro Albertini presidente di Anama, Betty Schiavoni presidente Alsea, Alessandro Santi presidente Federagenti, Alessandro Pitto presidente Spediporto, Maurizio Longo presidente Trasportounito, Nicla Caradonna presidente Aiti e Enzo Solaro presidente Fedit. Per il mondo portuale, terminalistico e armatoriale erano presenti Luca Sisto direttore Confitarma, Alessandro Ferrari direttore Assiterminal, i presidenti di Autorità di Sistema Portuale Mario Mega, Pino Musolino e Giovanni Pettorino, il segretario generale AdSP Mar Ligure Orientale (Porti della Spezia e di Marina di Carrara) Francesco di Sarcina, Stefano Corsini già presidente dell’AdSP Mar Tirreno Settentrionale, Giulio Schenone amministratore delegato GIP e Alfredo Scalisi amministratore delegato del La Spezia Container Terminal (LSCT).
Presenti alla festa di compleanno ieri sera Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, Marcello Minenna, direttore generale dell’Agenzia delle Dogane, Andrea Manfron, segretario di Fai Conftrasporto, Enrico Pujia, Nando Pagnoncelli presidente IPSOS, il professor Francesco Munari e il professor Stefano Zunarelli, Andrea Scarpa, presidente Assosped Venezia e vicepresidente nazionale Fedespedi e Giovanna Zari segretario generale Confetra Toscana.
Al brindisi per il taglio della grande torta il presidente di Confetra, Guido Nicolini, ha letto i messaggi inviati dalla vice ministra al Mims Teresa Bellanova: “Siete stati, siete e sarete tra i più preziosi interlocutori delle istituzioni in tema di logistica, trasporti e infrastrutture” – ha scritto Bellanova – “Agorà saprà confermare ancora una volta il contenuto che è state offrendo in questa appassionante e complesa stagione economica del Paese”.
E’ comimncciata così la due giorni di Agorà Confetra che stamani ha chiamato a confrontarsi sul tema “Dal PNRR al futuro – Le Transizioni green e digital – Le sfide della Logistica Italiana ” all’Assemblea pubblica annuale della Confederazione, che, come si sa, è considerata, in omaggio alla sua sua derivazione greca, la “Piazza” simbolica alla quale sono presenti tutte le associazioni di categoria aderenti piazza che, come per le passate edizioni, si apre a Roma presso il Tempio di Adriano.