E’ iniziata alla Spezia con un focus sulle professioni della blue economy  l’iniziativa “Orientamenti-React” fino al 7 dicembre per eventi dedicati alla scelta della scuola secondaria

Tempo di lettura: 2 minuti

LA SPEZIA –  Si rinnova la collaborazione tra Comune della Spezia, Aliseo, Provincia della Spezia e Ufficio Scolastico Provinciale per sostenere alunni e genitori nel processo di scelta del percorso da intraprendere al termine della scuola secondaria di primo grado.

L’evento di oggi  3 dicembre alle ore 16, dedicato alle famiglie, siè svolto in presenza all’’Auditorium Beghi e in diretta streaming sul canale youtube di Orientamenti 2021, nonché alla pagina  https://www.orientamenti.regione.liguria.it/orientamenti-la-spezia/

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco e Presidente della Provincia Pierluigi Peracchini e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Roberto Peccenini è seguita la consueta presentazione della “Guida alla scelta” a cura di Olivia Zocco della Provincia della Spezia e l’intervento dell’Assessore Genziana Giacomelli con un focus sulle professioni della blue economy e la proiezione di alcuni video prodotti nell’ambito dell’azione pilota “La Rete per il lavoro” del progetto strategico Interreg Marittimo “MA.R.E.”

“Continuiamo a investire sul futuro, creando una rete sinergica che favorisca il più possibile la conoscenza tra i ragazzi delle opportunità in campo – ha detto il Sindaco  – La scuola e il mondo del lavoro non devono  essere pianeti lontani ma devono essere in stretta comunicazione fra loro: per questo è sempre più necessario promuovere eventi come questi sul territorio”

“Dopo il successo del Salone Nazionale Orientamenti 2021 con oltre 230mila partecipanti tra visitatori (in presenza e on line) e interazioni social è arrivato – ha spiegato l’Assessore regionale all’Istruzione e Formazione Ilaria Cavo – il momento dedicato ai ragazzi e alle famiglie della Spezia.  Il progetto dunque non si ferma e prosegue con workshop per studenti delle scuole medie per aiutarli a capire le loro attitudini e i percorsi formativi e con workshop per i genitori per dare loro strumenti che accompagnino i figli nella scelta giusta. E i numeri delle adesioni già pervenute confermano il bisogno di orientamento sul quale continueremo ad investire”. 

 “Con Orientamenti jr. – ha spiegato l’Assessore Genziana Giacomelli –  vogliamo creare un ponte tra scuola e lavoro informando ragazzi e famiglie sulle opportunità offerte dal nostro territorio in termini di professioni e relativi percorsi di istruzione e formazione. Con il progetto pilota “La Rete per il lavoro”, finanziato dal programma Interreg Marittimo, abbiamo condotto analisi approfondite e strumenti di informazione per far conoscere ai giovani cosa li attende dopo il percorso di istruzione e indirizzare meglio le loro scelte”.

 “Per orientarsi – ha poi dichiarato il Coordinatore dell’ufficio Scolastico Regionale Roberto Peccenini – bisogna conoscere: conoscere i percorsi di studio, conoscere le opportunità di lavoro, ma soprattutto conoscere sé stessi, saper valutare i propri limiti, saper valorizzare i propri talenti. Solo un’alleanza di tutte le istituzioni e le realtà del territorio che accompagnano la crescita dei ragazzi e delle ragazze può fornire loro e alle loro famiglie gli strumenti per una scelta consapevole.”

 Si segnala inoltre il webinar del 6 dicembre, alle ore 16:30 dedicato all’orientamento scolastico per gli alunni con disabilità.

Le mattine del 3, 6 e 7 dicembre saranno invece interamente dedicate alle presentazioni dell’offerta dei singoli istituti.

 Programmi e link per le iscrizioni sono disponibili sul sito https://www.orientamenti.regione.liguria.it/orientamenti-la-spezia/ e sulle pagine appositamente create dall’Ufficio Scolastico della Spezia, al link da https://sites.google.com/isa12sp.edu.it/salone-provinciale-laspezia.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi