Abbiamo già avuto modo di annunciare che con la nuova stagione, dopo la frenata dovuta alla pandemia, sarebbe ripartito il Progetto Cambusa come servizio aggiuntivo al mondo della nautica da diporto in navigazione o in approdo nel tratto di mare che corrisponde al Santuario dei cetacei, quindi il tratto delimitato da Isola d’Elba, Toscana, Nord Sardegna, Corsica, Liguria e Costa Azzurra. E’ il servizio, lo ricordiamo, che con una app sarà possibile far arrivare, direttamente sulla propria imbarcazione, i prodotti a km 0 e a costo zero come il pesto, il miele, la farinata, i muscoli sott’olio della Spezia, i vini dei Colli di Luni, delle Cinque Terre, compreso lo Sciacchetrà, e della Riviera Ligure, i formaggi biologici della Val di Vara, i dolci tipici della Lunigiana, l’olio d’oliva, la pasta artigianale, panigacci e i testaroli. Il nome ‘Cambusa’ dato al marchio che accompagna i prodotti a disposizione dei diportisti si riferisce ovviamente alla dispensa di bordo delle imbarcazioni. Il servizio offerto alla nautica è il risultato di un progetto finanziato dall’Ue tramite ‘Interreg Marittimo’ che coinvolge i porticcioli della Spezia, di Capoliveri all’isola d’Elba, di Bonifacio in Francia e della costa meridionale francese. Tra i partner c’è l’Assonautica della Spezia in quanto ha in Italia il maggior numero di associati, Il suo presidente, Piergino Scardigli, ha riassunto così l’iniziativa: “a creare un collegamento tra le realtà del mare e del territorio, con il target turistico dei diportisti che può offrire alle aziende locali un nuovo sbocco commerciale”.
“Si tratta della prima iniziativa di questa valenza in Italia e in Francia – ha spiegato Romolo Busticchi, referente per Assonautica del progetto – dopo che sono state svolte indagini di mercato preparatorie tra diportisti e aziende. Indichiamo prima il prodotto e di seguito le aziende di riferimento.
Crediamo utile a questo punto, proprio per contribuire ad arricchire il rapporto terra-mare e quindi blue-green elencare le aziende che sono state selezionate come produttrici di prodotti davvero tipici della Liguria e della Lunigiana, in modo da offrire una guida ai diportisti che vorranno utilizzare questo servizio, come dicono gli organizzatori, aggiuntivo per fare cambusa a bordo delle loro imbarcazioni.
VERMENTINO COLLI DI LUNI
Cantine Lunae di Paolo Bosoni Colombiera-Molicciara, Azienda Agricola Il Monticello di Davide Neri Sarzana, Cantina del Nonno Pescetto di Paolo e Massimo Giannoni Ponzano Magra, La Baia del Sole Cantine Federici Ortonovo, Azienda Agricola La Sarticola di Antonelli Matteo Luni.
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RIVIERA LIGURE DI LEVANTE
Frantoio Ambrosini Sarzana, Terra del Sarino di Elena Brondi Follo Alto, Azienda Agricola Il Giardino a Villa De Nobili di Assunta Zelli Jacubuzzi-De Nobili Vezzano Ligure, Lucchi & Guastalli Santo Stefano Magra.
MIELE DELLA STRADA DEL MIELE
Azienda Apistica Ribaditi di Monica Coselli Santa Maria Calice al Cornoviglio, Azienda Apistica Pini di Paola Bernardini Novegina Calice al Cornoviglio, Azienda Apistica Bartolucci di Michela Sabatini Usurana Calice al Cornoviglio, Azienda Apistica Il Nettare di Nonna Wanda di Francesco Simoncini Tranci Calice al Cornoviglio, Azienda Apistica La Volpara di Sonia Parigger Valpara Rocchetta di Vara, Azienda Apistica Neo Aristeo di Andrea Sottanis La Spezia.
CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Andrea Stainer di Pierangelo Fanti Novoleto Pontremoli.
LIQUORE PERSICHETTO
Essentiae Lunae Liquoreria Ligure Opificio del Gusto Ca’ Lunae Colombiera-Molicciara.
PESTO
L’Aromatica di Roberto Cagnoli Sarzana, Il Pesto della Lola Porto Venere
MUSCOLI SOTT’OLIO
Cooperativa Mitilicoltori Spezzini Lerici
VINO CINQUE TERRE
Azienda Agricola Walter De Battè Riomaggiore, Azienda Agricola Possa di Samuele Heddy Bonanini Riomaggiore, Azienda Agricola Albana La Torre di Maria Beghi Campiglia, Cantine Burasca di Cesare Scorza Manarola, Azienda Agricola Capellini Luciano Volastra, Azienda Agricola Campogrande di Elio Altare e Simone Bonanni Riomaggiore
CINQUE TERRE SCIACCHETRÀ
Azienda Agricola Capellini Luciano Volastra, Azienda Agricola Walter De Battè Riomaggiore, Cantine Burasca di Cesare Scorza Manarola, Azienda Agricola Campogrande di Elio Altare e Simone Bonanni Riomaggiore, Azienda Agricola Possa di Samuele Heddy Bonanini Riomaggiore.
FORMAGGI BIOLOGICI VAL DI VARA
Cooperativa casearia Val di Vara Varese Ligure
CONFETTURE DELLA VAL DI VARA
Società agricola Agrivalle Sesta Godano
TORTE SALATE DELLA VAL DI VARA
La Dolciaria di Carlo Pellegrini Riccò del Golfo
SALUMI DI PIGNONE
Salumificio Pignone di Alessandra Viaggi Pignone
PANIGACCI DI PODENZANA
Laboratorio “La Bottega del Panigaccio” Podenzana
TESTAROLO DI PONTREMOLI
Azienda agricola “Testarolando” Scorano Pontremoli
SUCCHI DI FRUTTA DELLA VAL DI VARA
Azienda agricola La Volpara di Sonja Parigger Veppo Rocchetta di Vara
DOLCI DELLA PROVINCIA SPEZZINA
Lunezia Dolciaria di Baldassini Ceparana
MAROCCA DI CASOLA
Il Forno in Canoara di Fabio Bertolucci Regnano di Casola Lunigiana LU
PASTA ARTIGIANALE DELLA VAL DI VARA
I Pastai dei fratelli Esposito Loc Vezzola Zignago
BIRRA DEL GOLFO
Birrificio del Golfo DISTRO’ La Spezia, Birra Artigianale Brewing Company
Referente Tomas Bregoli Larsson La Spezia
La Pia Centenaria
Farinata spezzina