Ultimi Articoli

Fincantieri, dal Destriero allo yacht più grande del mondo

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà lo yacht più grande al mondo e costerà, secondo indiscrezioni visto che non è stato ufficialmente rivelato, sui 500 milioni di euro il super yacht lungo 222 metri, largo 27, con 33.500 di stazza lorda. A costruirlo sarà Fincantieri che, insieme alla sua controllata norvegese Vard, si è aggiudicata questa maxi commessa che riporta il gruppo navalmeccanico italiano ancora una volta essere il primo a sviluppare progetti innovativi per nuovi segmenti e nicchie di mercato.

Nella grande nautica – va sempre ricordato – l’ingresso di Fincantieri fu, insieme allora al Gruppo Fiat, con il botto quando realizzò nel cantiere del Muggiano il Destriero inviato, dal Golfo della Spezia, a battere il record di attraversata dell’Atlantico, dal quale torno trionfalmente accolto sempre nel Golfo della Spezia a missione compiuta. E’ infatti dal quel prototipo che nacque, accanto alla quella civile e a quella militare, la nuova Divisione per la progettazione e la costruzione dei grandi yacht.

Ma torniamo alla commessa dello yacht da sogno che sarà del tipo residenziale, nel senso che ci saranno ben 39 appartamenti e che navigherà secondo le indicazioni dei proprietari. Lo yacht si chiamerà Somnio e dovrà essere consegnato nel 2024, ma non è stato rilevato il nome dell’armatore-committente.

Saranno impegnate nella progettazione e nella costruzione di Somnio tutte le risorse e le realtà specializzate del Gruppo Fincantieri. Sarà dunque un prodotto internazionale. La costruzione avverrà infatti in un cantiere rumeno, Vard Tulcea, l’allestimento sarà affidato a Vard Soviknes in Norvegia, il progetto sarà predisposto dagli studi dello svedese Tillbergh Design e del britannico Winch Design.

Dalle caratteristiche del progetto è evidente che questo che appare perfino limitativo chiamare super yacht visto che si tratta di una vera e propria nave, sarà destinato alle vacanze esclusive dei residenti che andranno ad occupare i 39 appartamenti ospitati nell’imbarcazione.

Nella nautica con il vento in poppa è scattata la corsa al gigantismo? Non lo sappiamo. Di certo è che anche la concorrenza per battere record resta comunque il sale della competizione con un valore aggiunto anche per l’innovazione oltreché per l’economia, il lavoro e tutto quello che comporterà la gestione di queste nuove signore del mare.

 

 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi