Forum Conftrasporto-Confcommercio: Il ruolo centrale della logistica nel Paese ma nel futuro prossimo i trasporti freneranno

Tempo di lettura: 2 minuti

Roma – Come evidenziato dall’Ufficio Studi Confcommercio e rilevato al Forum di Conftrasporto, il settore dei trasporti e della logistica ha dimostrato il suo ruolo centrale nell’economia del Paese, ha permesso all’Italia di funzionare anche nei momenti peggiori.

La ripresa del traffico merci in questo settore è avvenuta già dalla fine del 2020 e, rimossi i vincoli, anche quello dei passeggeri è tornato ai livelli pre-crisi.

Per il 2023 l’Ufficio Studi Confcommercio considera due scenari: uno di base e l’altro peggiore, di recessione più forte.

Lo scenario base presenta una moderata riduzione del volume di merci e un calo ‘fisiologico’ per il traffico passeggeri.

Nello scenario peggiore, invece, la situazione si fa piuttosto critica, con un ritorno alle difficoltà nel traffico passeggeri e, pur in misura ridotta, anche sulle merci. Il che provocherebbe un forte stress sui conti delle imprese di trasporto, che rientrerebbero di forza tra i settori più a rischio, strette tra fatturati in riduzione e costi, specialmente energetici, in crescita.

Di qui la richiesta da parte di Conftrasporto di nuovi stanziamenti da affiancare all’immediato utilizzo degli ulteriori 85 milioni previsti nel 2022 in favore dell’autotrasporto merci e al reimpiego dei residui delle risorse stanziate contro il caro GNL (gas naturale liquefatto) in misure di effettivo supporto e tiraggio per il settore.

(5 – fine presentazione in sintesi dello studio)

Nella prima giornata di mercoledì questi gli interventi: Paolo Magri (Vicepresidente Esecutivo ISPI), Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia), Fabrizio Palenzona (Vice Presidente Confcommercio), Franco Bernabè (Presidente Acciaierie d’Italia), Oliviero Baccelli (Università Bocconi), Antonio Margotti (DG Oviesse), Giovanni Satta (Università di Genova), Fabrizio Bertacchi (Presidente STC), Marcello Minenna (Direttore ADM), Laura Castellani (Direzione Organizzazione e Digital Transformation ADM), Francesco Parola (Consigliere ART), Federico Barbera (Presidente Uniport), Alessandro Santi (Presidente Federagenti), Giuseppe Tomasicchio (Università del Salento).

Per la seconda giornata di giovedì 27 ottobre sono previsti gli interventi di Matteo Catani (CEO GNV), Ugo Salerno (AD di RINA), Ivano Russo (AD di RAM), Maria Teresa Di Matteo (MIMS), Maurizio Maugeri (responsabile Sustainable B2B Coordination ENI), Maurizio Pompei (CEO Mercedes Benz Trucks Italia), Vittore Fulvi (Fulvi Trasporti S.r.l.), Roberto Tomasi (AD ASPI), Guido Gazzola (Vicepresidente Assoferr), Armando De Girolamo (Presidente Assoferr/AU LOTRAS), Enzo Pompilio (CEO Si.To), Giuseppe Catalano (STM MIMS), Gabriele Sigismondi (Country Director Amazon Logistics Italy), Gianpiero Strisciuglio (AD Mercitalia Logistics).

Foto da SìExpress

Condividi :

Altri Articoli :

Iscriviti alla nostra newsletter