LA SPEZIA – Domani, Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days).
La Liguria, sotto la coordinazione della Direzione regionale musei Liguria, aderisce con eventi speciali che coinvolgeranno i più bei musei e luoghi della cultura statali.
La Villa Romana del Varignano offre un tris di eventi. La Villa sarà aperta straordinariamente domenica 24 dalle 14.30 alle 18.30 con visita guidata del Direttore alle 15.30. La performance di improvvisazione musicale e pittorica alle ore 16.30 eseguita dal Contemporary Noise Ensemble e Alessandro Ratti. Ingresso: visita più performance 4 euro, ridotto 3 euro (18-25 anni) e gratuito per gli under 18.
Il Castello di San Terenzo sarà aperto in entrambe le giornate dalle 15 alle 18 con visite guidate alle 15, alle 16 e alle 17. Ingresso: 4 euro, ridotto 3 euro (18-25 anni) e gratuito per gli under 18.
A Luni, il Museo nazionale e zona archeologica aprirà straordinariamente i cantieri di scavo sabato 23 settembre dalle 15 alle 18 (in collaborazione con il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, a cura di Fabrizio Benente e Andrea Pollastro) e domenica 24 settembre dalle 16 alle 18.30 (in collaborazione con il Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, a cura di Simonetta Menchelli, Silvia Marini, Paolo Sangriso e Rocco Marcheschi). Si potrà accedere al sito e al cantiere con un unico biglietto di ingresso. Ingresso: visita al sito e al cantiere 5 euro, ridotto 3 euro (18-25 anni) e gratuito per gli under 18.
Ecco gli altri siti visitabili in Liguria.
Il Museo Preistorico dei Balzi Rossi (Ventimiglia) resterà aperto entrambe le giornate dalle 08.30 alle 19.30 e dalle 14 alle 18 (sabato con visita guidata e la domenica libera) sarà possibile visitare le grotte “Caviglione” e “Florestano”. Ingresso: 5 euro, ridotto 3 euro (18-25 anni) e gratuito per gli under 18.
Presso l’Area Archeologica di Nervia (Ventimiglia) sabato 23 settembre dalle ore 17.30 spettacolo teatrale itinerante “Le pietre sussurrano” a cura dell’associazione Liber Theatrum. Info sul sito ufficiale dell’Area Archeologica di Nervia. Costo dell’ingresso: 4 euro comprensivo di visita, spettacolo e degustazione di vini. Ingresso ridotto (18-25 anni) 3 euro e gratuito per gli under 18.
Il Forte di Santa Tecla (Sanremo) ha organizzato visite guidate a cura del Direttore che si terranno eccezionalmente nella serata di sabato 23 settembre dalle 20 alle 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 13. Sabato alle ore 17, inoltre, sarà presentato il libro “Sanremo” di Marco Macchi, guida turistica dedicata alla città.
Ingresso diurno 5 euro, serale 2 euro. La presentazione del libro è ad ingresso libero.
Visite guidate anche presso Forte San Giovanni (Finale Ligure) che si snoderanno domenica 24 settembre su due turni: alle 10 e alle 11.30. Ingresso gratuito.
Ad Altare presso il Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Villa Rosa domenica 24 settembre alle ore 16 si terrà una conferenza sul tema “Il novecento ad Altare: vita sociale e culturale tra tradizione gusto liberty”.
Inoltre alle ore 18 il Direttore accompagnerà i presenti alla scoperta di Villa Rosa e altre dimore liberty della città. Punto di partenza: Piazza del Consolato L’evento è gratuito.
Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari nella giornata di sabato 23 settembre sarà aperto straordinariamente dalle 14 alle 18 con visite guidate a cura dell’archeologo alle 15 e alle 16.30. Ingresso: 4 euro, ridotto 3 euro (18-25 anni) e gratuito per gli under 18.