Giovani coppie e famiglie destinatarie del bando per chi vuole vivere nel Comune di Lerici

Tempo di lettura: 2 minuti

LERICI – Torna dopo tre anni di stop il Bando Residenzialità promosso dal Comune di Lerici e dedicato alle giovani coppie e famiglie che ha come obiettivo quello di creare nuovi nuclei residenziali sul territorio comunale.

“La finalità di questo bando è quella di avere persone nuove che vengano a vivere a Lerici, che frequentino i nostri commerci e le nostre scuole, che rendano vivo il paese. Vorremmo invertire la tendenza all’emigrazione verso i grandi nuclei urbani, promuovendo la qualità di vita dei piccoli borghi” spiega Marco Muro, consigliere delegato ai servizi alla famiglia che continua: “Incentivare la residenza con un contributo ha portato a buoni risultati nelle precedenti edizioni del bando e quest’anno, dopo lo stop evidente imposto dal Covid, siamo tornati a finanziare questo progetto”.

Il bando prevede l’assegnazione di 10 contributi di 2.400 euro all’anno per 5 anni volti alla riduzione del canone di affitto per chi viene a vivere a Lerici prendendo la residenza: 200 euro al mese per contribuire al pagamento dell’affitto dunque, a prescindere dal proprio reddito. “I contributi saranno assegnati, tramite la formazione di una graduatoria, a 5 giovani coppie di cui almeno uno sotto i 36 anni. Una delle due persone della coppia può anche essere già residente” spiega ancora Muro che continua: “Gli altri 5 invece a famiglie con bambini. Questa sezione del bando è aperta. Può partecipare chiunque ma ovviamente il numero di figli e l’età anagrafica influiscono sul punteggio assegnato a ciascun partecipante”. Il bando è a disposizione dell’utenza sul sito istituzionale del Comune di Lerici, alla sezione news, ed è possibile aderirvi fino al 21 ottobre 2023.

“La battaglia per invertire la rotta sulla residenzialità è stata promossa da questa amministrazione sin dall’inizio del suo mandato. Auspichiamo che anche la nuova stretta sulle residenze a uso turistico porti i suoi frutti e che i sindaci abbiano il potere di vietarle in determinate zone dei centri abitati perché rappresentano il primo ostacolo alla creazione di nuove residenzialità: solo nel centro di Lerici ci sono centinaia di abitazioni sfitte nei mesi invernali, destinate all’uso turistico” conclude Muro.

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio