La relazione al Piano Operativo Triennale affronta con particolare attenzione la realtà del nodo logistico di Parma, dove è situato il Cepim (Centro Padano Interscambio Merci S.p.A.) le previsioni urbanistiche di sviluppo dei Comuni di Medesano e di Noceto di potenziale interesse per i Porti del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.
di Mario Sommariva
In relazione al diretto collegamento economico-funzionale con il porto della Spezia, oltre a SSM, la ZLS ricomprende anche il nodo logistico di Parma che rappresenta infatti un hub strategico direttamente collegato al porto della Spezia. Vi ritroviamo infatti ricompreso l’Interporto Cepim, che per il porto spezzino rappresenta uno degli interporti di riferimento soprattutto per quanto concerne l’interscambio su gomma.
Nel territorio di Parma sono ricompresi i Comuni di Medesano e Noceto, caratterizzati dalla presenza di realtà logistiche e con previsioni urbanistiche di ulteriore sviluppo di insediamenti di zone logistiche di potenziale interesse per i porti del mar ligure orientale.
Il Comune di Medesano è situato lungo la direttrice La Spezia – Parma cosiddetta “Pontremolese”, lungo l’asse stradale e ferroviario Tirreno Brennero e di configura anch’essa naturale area logistica di diretto interesse. In particolare nel Comune di Medesano sono previsti nuovi insediamenti produttivi e logistici, un’area produttiva sovracomunale, il cui iter approvativo è completato e che quindi potranno costituire aree logistiche di interesse per le merci provenienti dal porto della Spezia.
Anche dal punto di vista infrastrutturale, è in corso la gara per l’assegnazione della tangenziale di Noceto, che collegherà direttamente l’area produttiva sovracomunale con l’uscita autostradale Parma Ovest. Inoltre in confine all’area produttiva è presente la linea ferroviaria elettrificata Fornovo – Fidenza la quale rappresenta l’opportunità di sviluppo del trasporto intermodale per le attività di interesse dell’area.
Il Comune di Medesano si colloca a 15 km circa dall’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma, per il quale è prevista una gestione di aeromobili cargo a servizio potenziale della logistica del territorio e quindi anche del porto spezzino. I comuni di Medesano e Noceto e la Provincia di Parma hanno sottoscritto un accordo territoriale per la realizzazione nel comune di Medesano di un’area destinata ad attività logistico-produttive di potenziale interesse per l’intero sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Ed è proprio nei territori della provincia parmense, con i comuni di Medesano e Noceto, che possono trovare ulteriore sbocco nuove attività logistiche e distributive di alto livello con partner protagonista sempre il porto ligure.
Nel territorio parmense è situato anche l’interporto CEPIM Centro Padano Interscambio Merci S.p.A., costituito nel 1974 nell’ambito di un disegno nazionale per la razionalizzazione e lo sviluppo di piattaforme dedicate alla gestione logistica delle merci, che promuovessero il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia. CEPIM è una società partecipata da ENI, enti pubblici, tra cui l’AdSP del Mar Ligure Orientale e il Comune della Spezia, istituti di credito, società private. L’interporto ha sempre rappresentato per La Spezia un hub di riferimento nei collegamenti con l’hinterland per i traffici in/out, situato lungo l’asse Ti-Bre. In questi ultimi anni CePIM ha incrementato i rapporti commerciali col porto della Spezia rendendo operativi anche alcuni fast corridors, corridoi doganali, tra l’interporto e lo scalo spezzino.
L’interporto Cepim è stato però ricompreso nella istituenda ZLS del Porto di Ravenna da parte della Regione Emilia Romagna e non potrà quindi essere ricompreso nella istituenda ZLS del Porto della Spezia. L’AdSP si propone, su questa questione, di sviluppare un’interlocuzione istituzionale che possa far coincidere maggiormente l’assetto amministrativo della ZLS con le propensioni del mercato e le naturali variazioni territoriali.
Estensione della superficie relativa alla ZLS Porto della Spezia
Per il computo della superficie massima da comprendere all’interno della ZLS Liguria, come indicato dalla legge n. 160 del 27 dicembre 2019 art. 1 comma 65, si adottano i criteri della legge n. 205 del 27 dicembre 2017.
L’istituzione della ZLS area logistica di riferimento del Porto della Spezia è completamente autonoma rispetto alla ZLS di Genova per la quale è stato previsto un percorso distinto con norme speciali legate alle problematiche connesse al crollo del ponte Morandi.
Andranno a concorrere alla determinazione dell’estensione massima della ZLS La Spezia le aree della Provincia della Spezia e le aree del parmense.
Le prime intese metodologiche tra Regione Liguria, Regione Emilia Romagna e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale prevedono che i distretti logistici economici del parmense, strettamente connessi con il porto spezzino, potranno essere ricompresi nella ZLS area logistica La Spezia a patto che, le superfici considerate, non siano computate nella ZLS dell’Emilia Romagna, ma che vengano invece assorbite nel computo della superficie massima della ZLS area logistica La Spezia.
Si espone il criterio di calcolo che ha portato alla determinazione del valore massimo di superficie ZLS area logistica La Spezia.
Considerando i dati ISTAT riferiti all’anno 2021 la densità della popolazione ligure risulta pari a 278,76 abitanti/km2 mentre quella italiana pari a 196,17 abitanti/km2.
Con questi valori è stato possibile ricavare il valore massimo della superficie ZLS area logistica La Spezia pari a 1556,38 ettari.
I Comuni di Medesano e Noceto, tramite le rispettive Giunte Comunali, hanno deliberato la volontà di ricomprendere alcuni territori all’interno della ZLS area logistica La Spezia.
Il territorio del Comune di Medesano, situato sulla direttrice La Spezia – Parma, lungo l’asse stradale e ferroviario Tirreno Brennero rappresenta un’area naturale logistica a supporto dei porti del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
La direttrice ferroviaria Parma – La Spezia (linea Pontremolese) costituisce il naturale asse di collegamento tra il Porto della Spezia e il territorio della Provincia di Parma, tra cui il Comune di Medesano e Noceto.
I vigenti strumenti urbanistici del Comune di Medesano prevedono un’area destinata ad “Ambiti specializzati per attività produttive di rilievo sovracomunale” (APS) compresa anche nel PTCP della Provincia di Parma, nella quale è prevista la possibilità di insediare zone logistiche di potenziale interesse per i porti di La Spezia e Marina di Carrara aggregati all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
In attuazione degli strumenti urbanistici nel Comune di Medesano sono previsti nuovi insediamenti produttivi e logistici che potranno costituire aree logistiche di interesse per le merci provenienti dai porti dell’AdSP del Mar Ligure Orientale.
In programma è prevista la realizzazione della tangenziale che collegherà direttamente l’Area Produttiva Sovracomunale con l’uscita autostradale “Parma Ovest” con punto di partenza nel Comune di Noceto.
Inoltre è presente la linea ferroviaria elettrificata “Fornovo – Fidenza” che costituisce un compendio alla movimentazione delle merci su gomma e propone la concreta possibilità di intermodalità di trasporto nell’APS.
L’estensione dell’Area Produttiva Sovracomunale (APS) di Medesano è pari a 33,35 ha di cui circa 14,38 ha di SLU.
Tale superficie, come accennato non andrà a concorrere con le ZLS di Toscana ed Emilia Romagna ma dovrà essere computata tra quelle della ZLS area logistica La Spezia.
(28 – continua)