Il 30 ottobre tra passato e presente: cosa accadde questo giorno

Tempo di lettura: 2 minuti

LA SPEZIA – Il 30 ottobre è il 303º giorno dell’anno ma oltre questo è anche un giorno che per molti versi ha cambiato la storia; vediamo il perché.

  • 1918 Resa dell’Impero Ottomano.

Gli ottomani si arrendono all’esercito alleato chiedendo un cessate il fuoco. L’armistizio venne firmato in Grecia, più precisamente a Mudros.

  • 1920 Nasce il Communist Party of Australia.

Abbreviato con CPA, nasce il partito comunista d’Australia che, però, verrà sciolto nel 1991.

  • 1922 Nascita del Governo Mussolini.

A seguito della marcia su Roma del 28 ottobre, il re Vittorio Emanuele III incarica Benito Mussolini di formare il nuovo esecutivo. Durato ben 7.572 giorni è considerato il governo più lungo della storia dell’Italia unita; avrà fine circa vent’anni dopo, il 25 luglio 1943, con la caduta del fascismo.

  • 1941 1 miliardo al Regno Unito.

Gli Stati Uniti d’America, con il presidente Roosevelt, approvano un prestito di 1.000.000.000 di dollari al Regno Unito. Si trattava della legge “degli affitti e prestiti” che durante il secondo conflitto mondiale permise agli USA di fornire materiale bellico anche all’Unione Sovietica, Francia e Cina senza la necessità di un pagamento immediato.

  • 1953 L’arsenale nucleare americano.

Durante la Guerra Fredda il presidente statunitense Eisenhower approvò formalmente un documento top secret in cui dichiarava il mantenimento e l’espansione dell’arsenale nucleare per contrastare l’Unione Sovietica.

  • 1961 La più potente bomba H.

Viene fatta detonare la Bomba Zar, ancora oggi considerata il più grande ordigno nucleare mai costruito. Progettata dall’Unione Sovietica, era (ed è) in grado di sviluppare 58 megaton con un raggio di distruzione totale pari a 35 km. Fu sganciata alle ore 11.32 di Mosca sull’arcipelago di Novaja Zemlja ma vennero comunque danneggiate le case finlandesi a 900 km di distanza.

  • 1974 Vittoria di Muhammad Ali.

Il pugile statunitense mette k.o. George Foreman riconquistando la corona di campione del mondo dei pesi massimi.

  • 1975 Juan Carlos diventa re di Spagna.

Il principe spagnolo succede al dittatore Francisco Franco in quanto quest’ultimo dichiara di essere troppo malato per governare: Franco morirà circa tre settimane dopo.

  • 2008 Addio Croce Rossa Italiana.

La Croce Rossa Italiana (CRI) viene commissariata con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) dall’allora capo del governo Silvio Berlusconi. Negli anni successivi viene trasformato in un ente privato.

  • 2020 Forte scossa nell’Egeo.

Un terremoto di magnitudo 7.0 con epicentro sulla costa turca del mar Egeo colpisce Grecia e Turchia; è stata avvertita anche in Italia, in particolare nella costa adriatica.

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio