Il bianco e il nero sull’anno che macina record: noli e produzione alle stelle per i container

Tempo di lettura: 2 minuti

Siamo davvero all’anno dei record in quasi tutti i settori dello shipping. Ogni giorno se ne registra uno: nelle Compagnie, nei settori, negli ambiti. L’analisi del Report della società di consulenza Drewry’s Container Census & Leasing Annual Review and Forecast.

E i container non sono sfuggiti a questa tendenza al rialzo, e che rialzo. E non accenna ad attenuarsi peraltro, per ora, la curva dei prezzi  più che raddoppiati (altro record) nel 2021,. Ma – avverte il Report della società di consulenza Drewry’s Container Census & Leasing Annual Review and Forecast, sono destinati a diminuire.  Quando? Ecco la risposta. Spiegano a Drewry:“I prezzi sono stati trainati dall’aumento della domanda di nuovi container: le compagnie di navigazione e le società di leasing hanno cercato di ricostruire le proprie flotte di fronte a carenze croniche di attrezzature dovute alle crescenti interruzioni nella catena di approvvigionamento dei container. Ma anche l’aumento dei costi di produzione, in particolare l’acciaio e i materiali per la pavimentazione, ha avuto un pesante ruolo. Cosa ci aspettiamo? Che i prezzi dei container secchi raggiungano il picco nel terzo trimestre e diminuiscano in seguito, e che si riducano negli anni successivi man mano che il commercio si normalizzerà”.

Per legge di mercato parallelamente è anche aumentata vertiginosamente la produzione di nuovi container nella prima metà del 2021, con la produzione in Cina che è arrivata (come abbiamo rilevato recentemente qui) ad un più 235% su base annua, a 3 milioni di TEU. La produzione di container refrigerati, che sono amentati ma a prezzi più contenuti rispetto ai container secchi – è invece raddoppiata a 260.000 TEU. Drewry prevede che la produzione per l’intero anno raggiungerà i 5,2 milioni di TEU, con un aumento del 67% su base annua. I principali acquirenti sono state le società di leasing, che totalizzano il 68% degli acquisti. Ma si prevede che le compagnie di navigazione investiranno di più nelle loro flotte a breve, in conseguenza dei livelli di redditività notevolmente migliorati.

Altro record quello dell’utilizzo delle flotte a noleggio che è andata oltre il 99 per cento tra aprile-maggio-giugno di quest’anno. Ancora una volta si osserva: una percentuale che non si era mai vista.

 

 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi