Il blu del cielo e del mare al CAMeC con le diverse rappresentazioni del paesaggio marino

Tempo di lettura: 3 minuti

LA SPEZIA – Martedì 8 agosto, alle 18, il CAMeC presenta un’ulteriore selezione dalle raccolte permanenti a cura di Eleonora Acerbi con la collaborazione di Cristiana Maucci dal titolo “Blu/Blue. Opere dalle collezioni del CAMeC”.

La mostra compone trentasette opere accomunate appunto da un elemento consonante, la prevalenza del colore blu. Per il visitatore, l’invito ad affrontare un frastagliato percorso attraverso diversi ambiti di ricerca e nel contempo ad affidarsi alla percezione fisica e mentale, all’impatto visivo ed emozionale, al potere evocativo e simbolico di questo colore.

La prima sala accosta differenti rappresentazioni del paesaggio marino, nel quale comunemente lo sguardo e l’immaginario collettivo incontrano il blu del cielo e del mare.

La seconda sala accoglie dipinti dalla diversa opzione tematica, nei quali prevale l’emancipazione del colore, la libera definizione del tessuto cromatico al di là della sua valenza locale: è la voluta dominante blu che connota ogni soggetto.

La terza sala ne consegna ulteriori declinazioni, riconducibili ad intenzioni di ricerca anche molto lontane fra loro, dalla visione Surrealista di Magritte e Max Ernst, all’astrazione pura, all’esaltazione minimalista del colore che diventa immagine mentale.

La mostra presenta infine il film Blue di Derek Jarman, realizzato dal regista britannico poco prima della morte, mentre lo aggrediva la perdita della vista. Si tratta di una sorta di testamento spirituale che si affida ad un solo sempre identico fotogramma blu e a racconto a più voci. Mentre l’autore disegna con la voce questo estremo segmento della sua vita, sceglie che il fondo sia l’IKB, l’International Klein Blue, inventato appunto dall’artista Yves Klein, che nel 1957 lo brevetta e da allora ne fa lo stilema esclusivo della sua ricerca.

Blu egiziano, indaco, blu Maya, blu oltremare, blu cobalto, blu di Prussia, blu ceruleo, blu Klein, YInMn blu: la storia del pigmento blu prende inizio nell’Egitto del III millennio a.C. grazie all’estrazione dal prezioso lapislazzulo ed attraversa secoli e civiltà, incontrando un impiego distintivo nella storia dell’arte occidentale (è imprescindibile attributo della Vergine Maria, ammantata di blu, così come dell’abbigliamento nella ritrattistica dedicata alla aristocrazia), nella letteratura (è blu la giacca dell’idealista Giovane Werther, è blu l’abito della tormentata Madame Bovary), nella cultura materiale (si pensi al blue jeans, dalle origini remote, pervasivo oggi, ma anche alle divise militari prussiane e napoleoniche).

Sono note le numerose indagini dedicate alla psicologia dei colori, alla loro valenza simbolica ed evocativa, alla loro accertata azione sulla sfera delle emozioni. La scelta del blu e il suo utilizzo molto diffuso nella produzione e nella comunicazione sono riconducibili appunto agli effetti che la sperimentazione ha documentato: questo colore è associato alla calma e alla tranquillità e induce alla meditazione, all’armonia e pertanto alla produttività. Poiché il blu è comunemente associato all’equilibrio e alla stabilità, è stato scelto quale colore delle bandiere delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Questa mostra offre la possibilità di riflettere sul colore blu in modo completo, grazie alle tre sale allestite all’interno del Camec, ognuna delle quali affronta la tematica da un punto di vista diverso. La mostra proviene da una selezione dei capolavori delle raccolte permanenti, che sono state selezionate e allestite per permettere al pubblico di seguire un percorso accomunato da questo elemento, ovvero un colore che predominante soprattutto nel nostro territorio. Ringrazio le curatrici della mostra Eleonora Acerbi e Cristiana Maucci, per aver ideato questo percorso esperienziale”.

Autori in mostra: Hans Jean Arp, Pietro Bellani, Pier Giulio Bonifacio, Luciano Botto, Felice Casorati, Angiola Cassanello, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Jan Dibbets, Max Ernst, Dan Flavin, Fernando Farulli, Omar Galliani, Remo Lorenzetti, René Magritte, Katia Martelloni, Derek Jarman, Francesco Martera, Francesco Menzio, Giancarlo Manganaro, Pablo Echaurren Matta, Robert Motherwell, Enrico Paulucci, Nicola Perucca, Concetto Pozzati, Bruno Pulga, Filippo Sartorio, Aligi Sassu, Pino Saturno, Jesús-Rafael Soto, Ettore Sottsass jr, Francesco Vaccarone, Claudio Verna, Enzo Vespignani.

Nella foto il quadro di Bruno Cassinari “Il porto 1983 CAMeC raccolta Premio del Golfo”

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi