Ultimi Articoli

Il galateo della mobilità gentile con 10 semplici regole per vivere più serenamente la città in sella o al volante

Tempo di lettura: 2 minuti

Milano – Dall’Italia all’Europa, il viaggio alla scoperta delle iniziative utili a promuovere la mobilità gentile è una tendenza che è arrivata anche oltralpe.

Parigi, fonte BBC, ha strutturato il progetto “15-minute city”:  una riqualificazione urbana a 360° che offre la possibilità ai cittadini di fare tutte le attività quotidiane a distanza di 15 minuti a piedi o in bicicletta. Si prevede anche la realizzazione di 180 km aggiuntivi di piste ciclabili e di 180mila parcheggi per bicilette entro il 2026.

In Colombia, a Bogotà, domenica e nei giorni festivi è applicato il programma  “Ciclovia” che vieta alle auto di circolare in alcune zone: ciò “libera” parte della metropoli e attira inevitabilmente più di un milione e mezzo di persone tra ciclisti, pedoni e appassionati di jogging lungo i percorsi car free.

San Francisco, durante la pandemia, ha lanciato “Slow Streets” con segnaletica e barriere utili a limitare il traffico automobilistico lungo 30 percorsi per renderli più adatti a pedoni e ciclisti. Ebbene, si sono registrati una riduzione del traffico veicolare del 50% e un aumento di pedoni (+17%) e di ciclisti (+65%) nei giorni feriali.

La “gentle mobility” è promossa anche da un panel di esperti che ha stilato il galateo della mobilità gentile con 10 semplici regole da seguire per vivere più serenamente la città in sella o al volante:

1) Mettersi alla guida in condizioni psicofisiche ottimali: serenità e tranquillità sono indispensabili per salire alla guida di un mezzo.

2) Avere conoscenza e senso di responsabilità: quando si guida qualsiasi mezzo, occorre essere consapevoli di ciò che si fa, agendo nel pieno rispetto degli altri guidatori o pedoni.

3) Guidare il proprio mezzo con attenzione e prudenza: conoscere e rispettare le regole del codice stradale è fondamentale per muoversi per strada in sicurezza.

4) Preferire mezzi sostenibili: quando si viaggia, è possibile fare scelte rispettose dell’ambiente, come preferire viaggiare sui mezzi pubblici o scegliere di muoversi a piedi o in bicicletta, contribuendo così ad abbassare le emissioni nocive nell’aria.

5) Parcheggiare solo negli spazi consentiti: Non lasciare mai il proprio mezzo nelle aree non consentite; oltre a violare il codice della strada, è possibile che si intralci il cammino anche degli altri.

6) Evitare di transitare con il proprio mezzo dove non è consentito: evitare di pedalare in bicicletta sul marciapiede o passare con la macchina nelle aree pedonali; oltre a rischiare sanzioni si può incorrere in incidenti con altri pedoni o guidatori.

7) Segnalare spostamenti/cambio di corsia: la strada non è di nostra proprietà; occorre sempre segnalare agli altri quando si decide di cambiare corsia o di entrare/uscire da un posto.

8) Dare la precedenza sui mezzi pubblici: se si viaggia sui mezzi, garantire sempre la seduta alle fasce d’età più deboli come anziani, donne incinta e bambini.

9) Lasciare il mezzo in condivisione in un’area che non ostacoli la viabilità: quando si abbandona un mezzo di sharing, occorre lasciarlo in un luogo che non intralci la viabilità e che sia facilmente reperibile da un altro utente.

10) Non sporcare e non fumare se si viaggia in compagnia: sui mezzi pubblici come in auto, quando si viaggia con altri occorre fare attenzione agli spazi condivisi e non recare fastidio agli altri con le proprie azioni.

(Fine di una serie di quattro articoli)

Fonte: SeaReporter.it

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi