Ultimi Articoli

Il Porto di Valencia pronto a realizzare “il progetto H2Ports” per l’utilizzo dell’idrogeno

Tempo di lettura: 2 minuti

“L’obiettivo – spiega il Gruppo Grimaldi – è di fornire soluzioni che faciliteranno una rapida transizione da un’industria basata su combustibili fossili a un’industria a basso tenore di carbonio e a zero emissioni. in operazioni portuali. E la VTE, che gestisce un terminal ro-ro, “diventerà la prima struttura portuale europea del suo genere ad utilizzare macchinari alimentati a idrogeno”.

Il Porto di Valencia si sta predisponendo a realizzare “il progetto H2Ports” per l’utilizzo dell’idrogeno in operazioni portuali. In pratica “verranno testati un reach staker al terminal MSC e un trattore al Valencia Terminal Europa (Grimaldi).  Sono 40 le aziende aderenti a Ecoport II, tra le quali Cosco Shipping, Logiters Logistics e Toyota Logistics Services Spain”. Quanto ai tempi l’arrivo della stazione mobile per l’approvvigionamento di idrogeno dovrebbe arrivare nel porto spagnolo alla fine dell’anno. “L’obiettivo principale di H2Ports – lo spiega per linee generali il Gruppo Grimaldi – è di fornire soluzioni efficienti che faciliteranno una rapida transizione da un’industria basata su combustibili fossili a un’industria a basso tenore di carbonio e a zero emissioni. L’uso dell’idrogeno per veicoli e macchinari è stato già testato in altri settori della logistica e dei trasporti, pertanto questa azione propone diversi schemi pilota per colmare il divario tra prototipi e prodotti pre-commerciali. Più precisamente, nell’ambito del progetto, due iniziative pilota saranno testate in condizioni operative reali presso VTE: un trattore per la movimentazione di merci rotabili, alimentato da celle a idrogeno e una stazione mobile di rifornimento di idrogeno che fornirà il carburante necessario a garantire i cicli di lavoro continui dei macchinari”.

“Gli obiettivi del progetto sono quindi testare e convalidare le tecnologie dell’idrogeno per i macchinari portuali al fine di ottenere soluzioni applicabili e reali, che producano zero emissioni locali, senza compromettere le prestazioni e la sicurezza delle operazioni portuali”. Con la realizzazione di questo progetto H2Ports, la VTE, che gestisce un terminal ro-ro nel porto di Valencia, “diventerà la prima struttura portuale europea del suo genere ad utilizzare macchinari alimentati a idrogeno. Il progetto realizzerà inoltre studi di fattibilità sullo sviluppo di una catena di approvvigionamento dell’idrogeno sostenibile nel porto, coordinando tutti gli attori coinvolti: clienti, produttori di idrogeno, fornitori”. Il progetto è finanziato dal Fuel Cell and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU), partnership pubblico-privato europea per un investimento di 4 milioni di euro.

Insieme al Gruppo Grimaldi e al Valencia Terminal Europa partecipano al progetto la Fundación Valenciaport (che la coordinatrice del progetto), l’Autorità Portuale di Valencia, il Centro Nazionale per l’Idrogeno in Spagna e le società Atena, Ballard Power Systems Europe e Enagás.

Nella foto: La transizione è cominciata intanto con la dimostrazione dell’utilizzo del gas liquido nel rifornimento di camion da una stazione mobile.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi