Ultimi Articoli

Il romanzo di un giovane scrittore di Sarzana, Bernardo  Zannoni, tra i cinque finalisti del Premio Campiello

Tempo di lettura: 2 minuti

SARZANA – Palazzo del Bò di Padova ha ospitato la cerimonia di selezione del Premio Campiello per scegliere i cinque romanzi di narrativa italiana (tra quelli pubblicati nell’ultimo anno), a cui verrà assegnato il Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati.

Questa la cinquina del Campiello 2022:  La foglia di fico (Einaudi) di Antonio Pascale Nova (Adelphi) di Fabio Bacà; Stradario aggiornato di tutti i miei baci (Ponte alle Grazie) di Daniela Ranieri; I miei stupidi intenti (Sellerio) di Bernardo Zannoni; Il tuffatore (La Nave di Teseo) di Elena Stancanelli;

Il vincitore assoluto della 60esima edizione del Campiello verrà proclamato sabato 3 settembre a Venezia sul palco del Teatro La Fenice.

E tra i cinque finalisti la gradita sorpresa di un giovane scrittore di Sarzana, Bernardo Zannoni, ventisei anni, che non ha fatto l’università: a ventun anni, invece, ha preferito iniziare a scrivere la storia di una faina, che si è trasformata in un romanzo originale e luminoso.

Una faina impara a scrivere, scopre Dio, scopre il tempo, scopre la morte. Questa, in pochissime parole, la trama di I miei stupidi intenti, esordio di Bernardo Zannoni (Sellerio), una delle uscite italiane più interessanti dell’anno e di cui si sta facendo – giustamente – un gran parlare.

Protagonista del suo romanzo è una faina che impara a scrivere, scopre Dio, scopre il tempo, scopre la morte.

Questa in sintesi la trama di I miei stupidi intenti, già salutata come una delle uscite italiane più interessanti dell’anno e di cui si sta facendo – giustamente – un gran parlare.

Commenta ilLibraio.it ” con penna felice, lirica senza risultare ridondante, Zannoni prende degli animali e li mette in scena nel loro ambiente più consono: un bosco. Animali che parlano, cucinano, stanno seduti su sedie e si scaldano al fuoco, umanizzati, per così dire, ma che rispondono anche agli istinti più ferini e che, privi di una vera coscienza, non conoscono la paura del tempo che scorre. Un mix che crea un immaginario affascinante e in cui Zannoni si muove a suo agio, senza risultare banale nelle scelte narrative e lessicali”.

Archy è una faina zoppa, venduta dalla madre per una gallina e mezza a Solomon, volpe usuraia che, su una Bibbia, ha imparato a leggere, ha scoperto il concetto di morte e che sta scrivendo la sua autobiografia (molto) romanzata. E Archy coglie questa possibilità e, a suo tempo, la regalerà a un altro animale, Klaus, un istrice remissivo incontrato fortuitamente.

ilLibraio.it conclude questa premessa all’intervista così:I miei stupidi intenti è un romanzo sulla parola e il debutto di una nuova voce, che speriamo abbia ancora nuove storie da raccontare”.

Fonte: ilLibraio.it 

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi