Ultimi Articoli

Il trend di crescita del mercato di gas naturale liquefatto per autotrazione terrestre e marittima

Tempo di lettura: 2 minuti

L’entrata in esercizio nel porto di Ravenna del primo deposito costiero nazionale di gas naturale liquefatto al servizio della sostenibilità del trasporto pesante e marittimo è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione e soprattutto sulle prospettive del mercato italiano GNL per autotrazione.

Un mercato – si è sottolineato – che è caratterizzato da forti potenzialità di sviluppo e da trend di crescita che saranno accelerati grazie anche alla realizzazione di nuove infrastrutture.

In Italia nel 2020 circolavano 2.904 mezzi (2.852 autocarri, 52 autobus) alimentati a GNL, pari a un incremento di circa il 40% rispetto al 2019; nel 2020 sono stati inoltre immatricolati 41 nuovi bus a GNL, confermando il trend di diffusione dei mezzi a GNL anche nel settore del trasporto pubblico locale.

Nel primo semestre 2021 le nuove immatricolazioni di camion a GNL sono state 635 (+86,8% dalle 340 immatricolazioni di un anno prima) secondo i dati del ministero dei Trasporti elaborati dall’ Anfia, l’Associazione italiana della filiera automobilistica. Oggi in Italia circolano 3.500 camion a GNL che hanno a disposizione 104 stazioni di rifornimento contro le sole 6 che erano in esercizio nel 2016.

E questo per il trasporto terrestre. Per il trasporto marittimo, dal 2010 ad oggi il numero di navi alimentate a GNL è continuamente aumentato, con un ritmo tra il +20% e il +40% all’anno. Ad oggi sono in tutto 84 unità. Come si vede c’è stata una accelerazione che è stata indotta anche dall’introduzione nel 2020 del nuovo regolamento dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). Regolamento che ha imposto di limitare il contenuto di zolfo nel carburante marittimo dal 3,5% dei carburanti tradizionali allo 0,5% per specifiche aree marine definite SECA (Sulphur Emission Controlled Area).

Per questo si prevede che un ulteriore contributo a nuovi ordini di navi a GNL sia atteso dal settore croceristico che ha nel Mar Mediterraneo il suo secondo mercato al mondo, preceduto solo dai Caraibi.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi