“La sostenibilità diventa una nuova leva strategica all’interno delle spedizioni internazionali”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Disclosing the Forwarding World”, lo studio sul futuro delle professioni nel settore delle spedizioni internazionali e sulla loro promozione nell’attuale mercato del lavoro realizzata da Fedespedi richiama l’attenzione, come si è visto, non solo sui ruoli, in crescita, stabili e in declino, ma anche e soprattutto sui nuovi scenari strategici sui quali ci preme richiamare l’attenzione degli operatori portuali e della logistica.

Aree di competenza strategica

– La sostenibilità diventa una nuova leva strategica all’interno del settore. In particolare, crescono la ricerca di soluzioni a basse emissioni, l’analisi e la comparazione degli impatti ambientali delle diverse soluzioni di spedizione proposte, la valutazione di rinnovamento delle flotte, l’adozione di sistemi di autosufficienza energetica, la promozione presso i clienti di scelte logistiche consapevoli, i green ports, il riciclo dei rifiuti. La sostenibilità diventa strategica in termini di efficienza (e riduzione dei costi nel lungo termine) e di compliance dei target normativi, oltre che opportunità di business e di reputazione.

– L’innovazione tecnologica (dematerializzazione documenti, banda larga, 5G, AI, IoT, Cloud) modellerà la supply chain del futuro rendendola più efficiente, flessibile, velocemente riconfigurabile e resiliente, migliorando la capacità di mitigare i rischi e favorendo lo sviluppo di una maggior collaborazione e interconnessione fra attori. Lo sviluppo tecnologico e l’industry 4.0 rendono possibili nuove forme di lavoro (lavoro da remoto e lavoro smart) e permettono la semplificazione, l’ottimizzazione e l’alleggerimento delle attività della logistica tradizionale (trasporto, distribuzione, stoccaggio, picking, packing, inventario). Il settore diventerà sempre più data-driven: capacità di modellizzazione (modelli predittivi, scenari multipli), di analisi e interpretazione dei dati diventano fonti di vantaggio competitivo. Questo significa per le imprese portare al proprio interno nuovo personale e nuove competenze.

– L’area di competenza che nei prossimi anni vedrà aumentare di più la sua importanza nel settore è quella della conformità: la crescente attenzione del mercato ai temi di salute sicurezza e ambiente che l’emergenza Covid ha ulteriormente alimentato e la necessità di continuo aggiornamento e garanzia di pieno rispetto di tutte le normative e gli standard in ambito safety, security, ambiente ed energia rendono questa funzione sempre più rilevante.

Le funzioni non specifiche del settore delle spedizioni internazionali che vedranno crescere maggiormente la propria strategicità

– Innovazione e sviluppo, al fine di rimanere competitivi sul mercato la necessità di innovare e ottimizzare sistemi, processi e servizi da un punto di vista tecnologico-digitale e gestionale ambientale diventa una priorità;

– HR: progettare il proprio fabbisogno (in termini di persone e di competenze) in maniera funzionale agli obiettivi aziendali dei prossimi 3-5 anni alimentando e rigenerando continuamente le competenze delle proprie persone attraverso attività di skilling, up-skilling e re-skilling;

– Comunicazione e marketing, cresce la rilevanza di “farsi conoscere” e “differenziarsi” sul mercato attraverso social e canali on-line e off-line per questo le aziende investono e dedicano risorse alla cura della brand image, del brand positioning e della comunicazione interna ed esterna; strategica per veicolare il proprio valore aggiunto al cliente finale, in termini di attraction, retention e reputation.

 

 

 

 

 

Condividi :

Altri Articoli :

Iscriviti alla nostra newsletter