Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha presentato al Salone internazionale nautico all’interno del Convegno “Liguria hub della nautica. Le grandi trasformazioni urbanistiche in atto” insieme al Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il “Miglio Blu – La Spezia per la nautica”.
E’ il progetto che ha l’obiettivo di rendere La Spezia una delle Capitali della nautica e il punto di riferimento per la costruzione e il refitting di imbarcazioni da diporto, con un posizionamento distintivo, ma non esclusivo, su quelle di lusso. “Miglio Blu” è nato per dare impulso alla creazione sul territorio spezzino di un distretto nautico di rilevanza internazionale, a partire dalla storica vocazione e dalla forte leadership della città nel settore della nautica da diporto.
“Il Miglio Blu della Spezia è uno dei grandi protagonisti del Salone Nautico, il cui progetto ambisce a creare un distretto della nautica riconosciuto a livello internazionale e far diventare La Spezia Capitale Mondiale della Nautica – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – il Miglio Blu è uno dei grandi progetti della nostra Amministrazione che lega insieme nuove infrastrutture, l’innovazione tecnologica e la formazione professionale per dare impulso alla creazione di nuovi posti di lavoro nell’eccellenza nautica di cui La Spezia è leader assoluta. Lungo un miglio di costa spezzina si trovano, infatti, tutte le eccellenze della nautica a cui daremo un’identità specifica con il brand Miglio Blu su cui puntiamo con investimenti nelle infrastrutture al fine di costruire un vero e proprio distretto della nautica con tutti i servizi dedicati.
Non solo, gli investimenti riguardano anche la formazione grazie alla sinergia fra le imprese del settore, il Polo Universitario della Spezia, il DTLM, il CSSN della Marina Militare e il CMRE della Nato offrendo così il più alto livello di ricerca e innovazione per stimolare l’imprenditorialità locale e attrarre attività, imprese e investimenti extra-territoriali. Un progetto ambizioso che è stato supportato fin dall’inizio da Regione Liguria”. Il progetto è stato posto al centro di un Protocollo d’intesa sottoscritto l’8 giugno 2020 dal Comune della Spezia, da Regione Liguria e dai rappresentanti dei cantieri navali Baglietto, Cantieri Navali La Spezia, Cantieri Riva, Ferretti, Group Fincantieri, Cantiere navale Michelini, Perini Navi, Porto Lotti e Sanlorenzo Yatch.
Gli interventi previsti lungo il tratto sono prima di tutto di riqualificazione urbana, ma anche di percorsi di formazione per la nautica grazie al Piano di formazione professionale territoriale e attività di comunicazione e branding, sotto un logo unico per la promozione del brand Miglio Blu.
L’Amministrazione Comunale ha avviato anche un progetto di potenziamento delle infrastrutture cittadine, funzionali alle attività produttive e manutentive nautiche, un’opportunità di sviluppo e della fruibilità di servizi per la città
L’importo del progetto dell’architetto Andrea Beconcini è di 1.550.000 euro, di cui 1.132.032 finanziati da contributi Regionali ex Fondo Strategico e 300.000 dall’Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale.
Due le fasi del progetto: il parcheggio pubblico a Pagliari, inaugurato in aprile e dotato della installazione di un impianto di illuminazione pubblica e un impianto di raccolta e smaltimento acque meteoriche e realizzazione in Viale San Bartolomeo della pista ciclabile “Miglio Blu” dal ponte della Darsena Pagliari all’ingresso del Centro Nato.
Nove sono poi le azioni prioritarie individuate all’interno del Progetto che saranno realizzate grazie a Gruppi di Lavoro: un censimento delle realtà produttive della nautica sul territorio e una mappatura delle esigenze evolutive nonché dell’impatto economico potenziale di sviluppo, la costruzione del “brand” Miglio Blu, con un marchio/logo identitario e la strutturazione di un piano di marketing e comunicazione, che metta a punto la “proposizione di valore” del territorio, la creazione di un sistema di accreditamento delle aziende che accederanno al marchio Miglio Blu, l’abilitazione di un servizio di matching tra domanda e offerta per la costruzione della filiera di fornitura della nautica, la costruzione di una pianificazione urbana e della mobilità per individuare i fabbisogni attuali e potenziali e gli spazi/aree a terra e a mare relative alle produzioni/servizi per la nautica, il potenziamento dell’offerta formativa professionale, tecnica e avanzata lungo l’intera catena del valore della nautica, il lancio di azioni di comunicazione verso la cittadinanza per la conoscenza del progetto e la veicolazione delle opportunità che offre, la pianificazione degli interventi sul sistema ricettivo e dei servizi del territorio volto a una loro qualificazione quanti-quantitativa e la costruzione di un cluster di competenza sull’energia sostenibile, la decarbonizzazione e le nuove tecnologie nella nautica.
Con il supporto della società The European House Ambrosetti è stato elaborato un modello di governace in grado di garantire il successo del percorso progettuale. E’ prevista la governance con un Comitato di Indirizzo con Regione Liguria,l Comune della Spezia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria, CNA, Confartigianato e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.
A supporto del Comitato di Indirizzo sono previsti, un Comitato Consultivo con un componente per ciascuna delle organizzazioni sindacali di riferimento e un Comitato Tecnico, composto da un rappresentante ciascuno di ITS, Promostudi e Distretto Ligure delle Tecnologie Marine – DLTM. Ulteriore ente di riferimento sarà la Marina Militare.