LEVANTO – Il calendario degli eventi di luglio del Comune di Levanto prevede otto appuntamenti con “Levanto Music Festival Amfiteatrof”, giunto alla trentaduesima edizione.
In Piazza Cavour andrà in scena un tributo ai Queen del gruppo “The vipers” (sabato 1° luglio) ed uno agli Abba (venerdì 14); in piazza Staglieno (giovedì 27) uno a Lucio Battisti. Due i concerti del gruppo locale “Napulitan song”: il 17 in piazza del popolo e il 31 nella piazzetta della Rosa dei venti.
Tre appuntamenti con il ballo liscio: il 7 (orchestra Sabrina) e il 12 (orchestra Daniele Cordani) in piazza Staglieno; il 19 (orchestra “New tradition”) alla rosa dei venti.
Musica sempre il 23 luglio in piazza Cavour con l’orchestra di fiati “Città di Levanto”; il 9 con il concerto dei “Te màe” in piazza Staglieno per la Croce Rossa; il 13 con gli “Hop Lovers”davanti alla birreria Gambrinus di via Dante; il 28 in piazza Staglieno (“Discoteca sotto le stelle” con il deejay Roberto Geo Cerchi), il 14 a Montale (pieve di San Siro) con il gruppo.
“Musicanova”; il 29 in piazza Cavour con “La bottega delle musica” per la festa del volontario della Croce Rossa e nella chiesa di Sant’ Andrea con il Festival paganiniano di Carro. Due i sabati destinati al Beach party sulla spiaggia dietro la Pietra: l’8 e il 22, con musica di “Dna Staff” fino alle 2.30 del mattino, e il “Sunset party” del 16 sulla spiaggia della Pietra.
Un appuntamento da segnare in agenda è quello in programma sabato 8 in piazza Cavour, dove si terrà una serata in ricordo del calciatore Luca Vialli con la presentazione del libro “Gianluca gonfia la rete”, di Matteo Bonetti.
Tra gli altri eventi, la commedia “L’appuntamento” (domenica 2, in piazza Cavour); il saggio degli allievi del laboratorio di danza (il 4 in piazza Cavour); la mostra fotografica collettiva del “Circolo fotografico Maresuoni”, dal 1°al 10 luglio nella sala mostre di piazza Cavour; la mostra “Legni a favore di vento” di Mariagrazia Dallera (dal 15 al 22 nella sede della società “Gente di mare”); la presentazione del documentario del regista Piero Cannizzaro “Ai confini delle Cinque Terre”(domenica 9 all’Ospitalia del mare), e, alla Loggia medievale, dei libri “La via dei monti” di Federico Chiodaroli (mercoledì 5) e “Chernobyl” di Fabio Sabatini (venerdì 7).
Il 15 e il 16, in piazza Colombo, la sagra organizzata dalla Croce Verde; e ancora il 15, a Montale, la festa della Madonna del Carmine; il 6, alla Rosa dei venti, la “Festa del turista”; il 15, in piazza Cavour, “Un giorno da pompiere”, pomeriggio per i bimbi con i vigili del fuoco volontari; il 7 alla Loggia medievale); il 21, in piazza Cavour, il “Summer Tour”organizzato dai supermercati “Crai”. Tra i mercatini, quello dell’antiquariato in piazza Staglieno sabato 1 e domenica 2, e quello del commercio equo e solidale il 22 in piazza Staglieno.
La Festa del mare in onore di San Giacomo Apostolo, con l’inizio delle celebrazioni il 22 e il 24 luglio con il corteo storico e gli sbandieratori del gruppo “Borgo e valle” e il 25 con cortei, processione dei crocifissi, i banchi della fiera nel centro e lo spettacolo pirotecnico conclusivo.
Fino a settembre sarà infine aperta nei fine settimana (ore 21.30 – 23.30) all’’Ospitalia del mare, la “Mostra permanente della cultura materiale”.