Macchinari e materiali non in regola con le norme europee o pericolosi bloccati al varco portuale

Tempo di lettura: 2 minuti

LA SPEZIA – Seicentoventi pannelli fotovoltaici, 1200 lampade, 50 tra pompe e motori elettrici, 50 boiler, 11.000 caricatori USB, un macchinario industriale per la stampa sui tessuti, decespugliatori e motoseghe tutti bloccati per carenza nella documentazione di conformità CE.

Questo è il risultato dell’attività di controllo effettuata dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli della Spezia negli ultimi mesi ed è il frutto dell’analisi dei rischi messa in campo da ADM per individuare le merci potenzialmente non sicure.

I controlli riguardano le etichettature dei prodotti e delle confezioni e la conformità CE della documentazione e dei prodotti con le normative in materia di sicurezza. Ove possibile, previo il confronto con i Ministeri competenti, si dà la possibilità all’importatore di procedere con la regolarizzazione dei prodotti tramite l’applicazione della corretta etichettatura o il completamento della documentazione di conformità CE.
Quando invece i prodotti sono ritenuti pericolosi e non possono essere regolarizzati vengono invece distrutti. In base al tipo di difformità e di pericolosità dei prodotti gli importatori possono essere colpiti da sanzioni amministrative o essere denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Tra le attività svolte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, particolare rilevanza hanno i controlli finalizzati ad impedire l’ingresso sul territorio nazionale e unionale di prodotti non sicuri o pericolosi per il consumatore, intervenendo prima che essi vengano immessi in consumo sul mercato. L’attività, che si basa sul protocollo di collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e, per la parte di competenza, con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si avvale, quando necessario, delle analisi di istituti specializzati, quali l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) o di enti come le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA). In base al tipo di difformità e di pericolosità dei prodotti gli importatori possono essere colpiti da sanzioni amministrative o essere denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi