Msc Crociere, con World Europa nuovo record con raddoppio dei passeggeri a Palermo

Tempo di lettura: 7 minuti

Palermo – MSC Crociere celebra, alla fine del 2023, il raddoppio dei propri passeggeri nel porto di Palermo portando per la prima volta nello scalo, tra i più importanti del Mediterraneo del Sud e sempre più rilevante per la Compagnia, la sua nuova ammiraglia MSC World Europa.

E’ l’unità più grande mai costruita in Europa nonché della più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale, essendo tra l’altro alimentata a gas naturale liquefatto, il carburante fossile più pulito attualmente disponibile su larga scala a livello mondiale.

Quest’anno il terzo brand crocieristico al mondo – leader di mercato in Europa, Sud America, Golfo Persico e Sud Africa – registrerà infatti nel capoluogo siciliano, grazie al posizionamento di ben tre navi, un nuovo record di movimentazione dei passeggeri, pari a 468.000, più del doppio rispetto ai 207.000 turisti trasportati nel 2022 (+126%). Nel 2024 i numeri segneranno un ulteriore incremento con 475.000 crocieristi, confermando così la leadership di MSC Crociere nello scalo palermitano con oltre il 50% di quota di mercato, rispetto al 38% del 2022.

Per celebrare l’evento si è svolta a bordo della nave, come da antica tradizione marinaresca, la cerimonia del «Maiden Call» alla presenza delle principali autorità e istituzioni cittadine e regionali, di esponenti del settore marittimo, dell’industria, del commercio e del turismo – viste le importanti ricadute delle crociere sull’economia cittadina –, oltre al top management della Compagnia. Tra i presenti il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla; Luca Lupi, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale Mare di Sicilia Occidentale; il Capitano di Vascello Fabio Rottino, Comandante in seconda della Capitaneria di Porto; Lorenzo Berlioz, Vice Questore della Polmare; Vittorio Costantini, Vice Commissario della Polizia di Frontiera; Sebastiano Bartolotta, Capo Pilota del Porto di Palermo; Giovanni D’Angelo, Presidente Ormeggiatori; Giuseppe Bentivoglio Fiandra, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco; Guido Barcellona, Segretario Generale della Camera di Commercio di Palermo-Enna; Vito Riggio, Amministratore Delegato di GESAP – Aeroporto di Palermo; Giuseppe Todaro, Amministratore Delegato Portitalia; Antonio Di Monte, General Manager West Sicily Gate.

Caratterizzata da un design avveniristico e in grado di offrire esperienze di bordo ineguagliabili, MSC World Europa è la nave più grande mai arrivata a Palermo, nonché la più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale. Oltre ad adottare le più recenti tecnologie «green» disponibili sul mercato, capaci di ridurre al minimo l’impatto sulla qualità dell’aria e sugli ambienti marini, la nuova ammiraglia di MSC Crociere utilizza un innovativo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto (Gnl) in grado di tagliare le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell’85% e quelle di CO2 fino al 25%, eliminando quasi totalmente le emissioni di particolato. Dotata di 22 ponti, MSC World Europa è lunga 333,3 metri, larga 47 e alta 68, ed è in grado di trasportare 6.700 passeggeri in 2.626 cabine – oltre a circa 2.100 persone di equipaggio –, avendo una stazza lorda di 215.863 tonnellate e disponendo di 38.400 mq di spazio pubblico.

“Oggi raccontiamo una nuova puntata della collaborazione proficua tra la città, l’Autorità portuale e il mondo del mare. Avere nel porto di Palermo questa grande ammiraglia di MSC Crociere per la prima volta, e che poi resterà per tutto l’inverno, è motivo di orgoglio, ma è la conseguenza di un lavoro organizzativo e gestionale che ha fatto della nostra stazione marittima un punto attrattivo che introduce alla città. Una città che stiamo cercando di migliorare conformemente allo sviluppo del porto e, a questo proposito, il porto e il suo waterfront saranno oggetto di ulteriori interventi congiunti da parte dell’amministrazione comunale e dell’Autorità portuale per dare nuove risposte ai cittadini e ai turisti”, ha affermato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

Il segretario generale dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Luca Lupi, ha commentato: “Con la presenza dell’ammiraglia “green” World Europa, il porto di Palermo, oggi riqualificato e dotato di servizi adeguati alle nostre ambizioni di traffico, si conferma una tappa cruciale negli itinerari di MSC, punto ideale da cui partire per visitare le bellezze del territorio, dalla città all’entroterra”

Beppe Lupelli, Responsabile Commerciale MSC Crociere per la Sicilia e la Puglia, ha dichiarato: «Il porto di Palermo e l’intera Sicilia sono sempre più al centro della strategia di MSC Crociere, che nel 2023 ha registrato nell’isola un nuovo importante record di traffico. Il capoluogo e i suoi dintorni sono infatti tra le mete preferite dei nostri passeggeri nel Mar Mediterraneo, potendo contare su una grandissima e ineguagliabile varietà di bellezze artistiche e naturali. Per questo nel 2023 e nel 2024 abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in Sicilia».

 

*****

 

MSC World Europa

Caratterizzata da un design avveniristico e in grado di offrire un’esperienza di bordo ineguagliabile ai suoi circa 6.700 ospiti, MSC World Europa è la nave da crociera a GNL più grande mai costruita al mondo, nonché la più avanzata al mondo dal punto di vista tecnologico e ambientale. Oltre ad adottare le più recenti tecnologie «green» disponibili a livello globale, capaci di ridurre al minimo l’impatto sulla qualità dell’aria e sugli ambienti marini, MSC World Europa utilizza infatti un innovativo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto (Gnl) – il carburante fossile più pulito attualmente esistente su larga scala – in grado di tagliare le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell’85% e quelle di CO2 del 25%, eliminando quasi totalmente le emissioni di particolato.

 

Caratteristiche della nave

  • Stazza lorda: 215.863
  • Lunghezza/larghezza/altezza: 333,3 m/47 m/68 m
  • Superficie: 38.400 m2 di spazi pubblici
  • Ratio spazio pubblico: 5,68 m2 per passeggero
  • Ponti: 22, di cui 16 passeggeri
  • Ascensori: 39, di cui 23 passeggeri (4 panoramici)
  • Velocità massima: 22,7 nodi
  • Numero di passeggeri: 6.762
  • Numero di cabine: 2.626, di cui 66 per ospiti con disabilità o a mobilità ridotta
  • Membri dell’equipaggio: 2.138
  • Piscine: 7, di cui 1 con tetto scorrevole e 1 nell’area msc yacht club
  • Vasche idromassaggio: 13 vasche idromassaggio di cui 1 nell’area msc yacht club

Motori e carburanti

  • 4 motori Wärtsilä (12V e 16V) a doppia alimentazione, per la maggior parte del tempo alimentati a gas naturale liquefatto (GNL) e occasionalmente a gasolio marino a basso tenore di zolfo (MGO)
  • dimostratore di celle a combustibile a ossidi solidi da 150 kW

Emissioni atmosferiche

  • Sistema di riduzione catalitica selettiva che riduce le emissioni di NOx del 90% quando la nave è alimentata a MGO (il GNL offre un’analoga riduzione di NOx); MSC World Europa sarà in grado di rispettare gli standard IMO Tier III indipendentemente dal combustibile utilizzato
  • Connettività elettrica da terra a nave, che consente alla nave di ridurre al minimo l’uso del motore nei porti in cui è disponibile un’infrastruttura elettrica da terra a nave

Trattamento delle acque reflue

  • Sistema avanzato di trattamento delle acque reflue conforme agli standard più severi della risoluzione MEPC 227(64) dell’IMO (il cosiddetto Standard Baltico)
  • Sistema avanzato di trattamento delle acque di zavorra con trattamento UV per prevenire l’introduzione di specie invasive nell’ambiente marino attraverso gli scarichi, in conformità con la Convenzione dell’IMO sulla gestione delle acque reflue

Sistema di gestione del rumore irradiato sott’acqua con design dello scafo e della sala macchine che minimizza l’impatto acustico, riducendo i potenziali effetti sulla fauna marina, in particolare sui mammiferi marini nelle acque circostanti.

Efficienza energetica: Tutte le nuove navi di MSC Crociere incorporano un’ampia gamma di apparecchiature ad alta efficienza energetica che aiutano a ridurre e ottimizzare l’uso del motore. Queste includono sistemi di ventilazione intelligenti e sistemi avanzati di condizionamento dell’aria con circuiti di recupero energetico automatizzati che ridistribuiscono il calore e il freddo per ridurre la domanda. Le navi utilizzano un’illuminazione a LED controllata da sistemi di gestione intelligenti per migliorare ulteriormente il profilo di risparmio energetico. In collaborazione con il cantiere navale, MSC World Europa è stata progettata con una forma di scafo innovativa per ridurre al minimo la resistenza in acqua e sarà dotata di sistemi automatici di raccolta dati per il monitoraggio energetico a distanza e l’analisi avanzata, consentendo un supporto in tempo reale a terra per ottimizzare l’efficienza operativa a bordo.

La Compagnia svizzera ha l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra per le sue operazioni entro il 2050. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie a investimenti nello sviluppo accelerato e sostenendo l’implementazione di tecnologie innovative e all’avanguardia da impiegare nella propria flotta di navi.

 

 

La Divisione Crociere del Gruppo MSC

La Divisione Crociere del Gruppo MSC, leader mondiale nello shipping e nella logistica con oltre 300 anni di tradizione marittima, è composta da due brand distinti: MSC Crociere ed Explora Journeys.

Il marchio contemporaneo, MSC Crociere, è il terzo brand crocieristico al mondo, leader in Italia, Europa, Sud America, Golfo Persico e Africa meridionale. È inoltre il marchio in più rapida crescita a livello globale, con una forte presenza ai Caraibi, in Nord America e in Estremo Oriente. La sua moderna flotta comprende ben 22 navi, con un’età media inferiore a 10 anni, a cui si aggiunge un importante portafoglio di investimenti per la costruzione di nuove unità e di nuovi terminal. La flotta raggiungerà le 23 unità entro il 2025, con ulteriori sei navi in opzione entro il 2030. MSC Crociere offre ai propri ospiti un’esperienza di crociera unica, coinvolgente, sicura e ispirata alla tradizione europea della Compagnia. Gli ospiti possono godere di una vasta scelta di ristoranti internazionali, spettacoli di intrattenimento di alto livello, programmi e attività per tutta la famiglia, contando inoltre su una tecnologia di bordo user-friendly di ultima generazione.

Explora Journeys rappresenta il brand crocieristico di lusso, creato con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza dei viaggi oceanici per una nuova generazione di viaggiatori raffinati, attingendo alla plurisecolare tradizione marittima di MSC. L’aspirazione del marchio è quella di dar vita a una nuova esperienza sugli oceani, connettendo gli ospiti al mare, alla loro passione per questo ambiente e ad altri viaggiatori con le stesse attitudini, proponendo itinerari che abbinano destinazioni famose e porti meno noti per viaggi che promuovono la scoperta in tutte le sue forme. Le navi Explora Journeys offrono un totale di 461 suite, penthouse e residenze fronte oceano, ideate per offrire agli ospiti una vera casa sul mare, con vista panoramica, terrazza privata, una scelta tra undici esperienze culinarie diverse, dieci bar e lounge interni ed esterni, quattro piscine, grandi terrazzi esterne con cabine, servizi benessere e un’ampia serie di intrattenimenti. Ispirandosi alla tradizione europea, Explora Journeys proporrà agli ospiti un’esperienza immersiva degli oceani e un’ospitalità all’insegna del rispetto e della scoperta. La flotta Explora Journeys prevede un totale di sei navi, la prima delle quali – EXPLORA I – è stata varata a luglio 2023. La seconda e la terza nave sono in costruzione e verranno consegnate nel 2024-2025, mentre le ultime tre navi entreranno in servizio tra il 2026 e il 2028.

MSC Crociere è fortemente impegnata nella tutela dell’ambiente e si è data l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. La Compagnia ha investito e continua a investire risorse molto importanti nello sviluppo di tecnologie marine e ambientali di ultima generazione, sviluppando soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia a livello mondiale, accelerandone così la disponibilità per numerosi altri settori industriali.

D002_D026.jpg

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio