La ricerca “Disclosing the Forwarding World”, lo studio sul futuro delle professioni nel settore delle spedizioni internazionali e sulla loro promozione nell’attuale mercato del lavoro realizzata da Fedespedi in collaborazione con il partner ODM Consulting, la società di consulenza HR di Gi Group, contiene la “Mappatura dei ruoli e delle professioni” con 45 ruoli mappati (+17 ruoli di carattere trasversale) e l’indicazione di quelli in crescita, di quelli stabili e di quelli in declino.
– Ruoli in crescita (46%): specialista vendite esterne, addetto servizio clienti, coordinatore commerciale, coordinatore magazzino, coordinatore team operativi, responsabile acquisti indiretti, responsabile acquisti servizi esterni, responsabile conformità commerciale e Doganale, responsabile di sostenibilità, responsabile energia, responsabile flotta, responsabile magazzino, responsabile linea/prodotto, responsabile salute e sicurezza sul lavoro, responsabile sicurezza, responsabile sicurezza informatica, responsabile vendite, specialista di filiere certificate, specialista doganale, specialista sicurezza informatica, specialista vendite esterne, sviluppatore per l’ottimizzazione dei Processi, sviluppatore processi ICT.
– Ruoli stabili (44%): addetto acquisti, agente di assistenza a terra, analista dati, data manager, modellista dati, operativo, operatore di magazzino (magazziniere), operatore AEO, responsabile acquisti rotte commerciale, responsabile affari legali e assicurativi, responsabile centro operativo hub, responsabile clienti strategici, responsabile filiale, responsabile qualità, responsabile sviluppo commerciale, specialista affari legali, specialista merci pericolose (ADR), specialista sistemi informatici.
– Ruoli in declino (10%): scompariranno i ruoli routinari e con scarso valore aggiunto, maggiormente sostituibili tramite la tecnologia: addetto alla bollettazione, operativo semplice (inserimento dati), responsabile strategia e politica di prezzo, specialista vendite interne.
– Competenze chiave di tutti i ruoli del settore del freight forwarding: apertura al cambiamento, proattività, mindset digitale, capacità di utilizzo della tecnologia, collaborazione, capacità comunicativa e relazionale, teamwork, conoscenza normative e conoscenza dell’inglese.