LA SPEZIA – Si svolgerà domani, martedì 14 giugno, alla Spezia, nella Sala vele di Porto Lotti, l’evento finale del progetto strategico Interreg “Mare, MArché transfrontalier du travail et Réseau des services pour l’Emploi“, capofilato da Regione Liguria e che conta la partecipazione di 14 partner provenienti dai territori di Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Paca.
“Mare”, finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, è un progetto per il rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero attraverso la realizzazione di servizi congiunti di sostegno all’incontro tra offerta e domanda di lavoro e la costruzione di una rete transfrontaliera di soggetti operanti nell’ambito dei servizi per il lavoro.
Dal 2019, data di approvazione del progetto, a oggi il progetto Mare ha contribuito a rafforzare il mercato del lavoro transfrontaliero su tutti i territori del programma. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, sono stati raggiunti molti risultati con il coinvolgimento di attori diversi tra autorità regionali, agenzie, camere di commercio, centri per l’impiego, province, tutti uniti dalla volontà di favorire l’occupazione e una maggiore mobilità transfrontaliera dei lavoratori. Oggi, grazie al lavoro svolto dal progetto Mare, l’area transfrontaliera del programma Interreg Italia-Francia Marittimo può vantare un’approfondita conoscenza del proprio mercato transfrontaliero; la definizione di profili professionali congiunti fortemente basati sui reali fabbisogni professionali delle aziende; un modello di certificazione delle competenze dei lavoratori condiviso; una solida rete transfrontaliera dei servizi per il lavoro, che comprende un forum transfrontaliero degli operatori dei centri per l’impiego; l’attivazione di diverse azioni pilota locali, per rafforzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
La Liguria si è resa protagonista del progetto con il coinvolgimento nel partenariato di Alfa Liguria, che ha efficacemente coordinato tutte le attività legate alla definizione di un modello condiviso di identificazione, validazione e certificazione delle competenze, la Camera di Commercio di Genova che ha valorizzato i fabbisogni professionali delle aziende e ha realizzato, in collaborazione con Alfa, l’azione pilota “Il Mare a Ponente” e il Comune della Spezia che, in qualità di soggetto attuatore di Regione Liguria, ha coordinato la realizzazione dell’azione pilota “La Rete per il Lavoro” sul territorio spezzino.
Le attività sono state portate avanti grazie al supporto di Filse e Liguria Ricerche che hanno fornito assistenza tecnica al capofila. Mentre i settori regionali coinvolti, il settore Sviluppo Strategico del Tessuto Produttivo e dell’Economia ligure e quello delle Politiche del Lavoro e Centri per l’Impiego, hanno collaborato strettamente durante tutta la durata del progetto coinvolgendo anche attivamente gli operatori dei CPI liguri protagonisti di fruttuose giornate di scambio anche in presenza.
Nell’ambito dell’azione pilota “La Rete per il Lavoro” alla Spezia sono stati realizzati 13 seminari per docenti e ragazzi degli istituti secondari spezzini e un convegno sul settore della Nautica. Sono stati coinvolti attivamente nelle attività di orientamento al lavoro 15 istituti scolastici, oltre 50 docenti e oltre 700 studenti. Più di 30 le imprese coinvolte nella rilevazione dei fabbisogni formativi e occupazionali e nella messa a punto di uno strumento permanente di rilevazione. Realizzato inoltre, con Cpi La Spezia e Sarzana, il primo Recruiting Day transfrontaliero dedicato alla Blue Economy, che ha visto ben 437 utenti provenienti da tutte le regioni dello spazio di cooperazione accedere ai colloqui con le aziende aderenti.
L’azione pilota “Mare a Ponente” ha avuto lo scopo di far dialogare le associazioni imprenditoriali, per costruire un protocollo di collegamento che ne definisca l’approccio comune e le interazioni dei servizi per facilitare le piccole e microimprese del territorio ad accedere ai finanziamenti ed ai progetti di sviluppo territoriale. L’azione si è svolta attraverso una serie di 8 giornate info-formative, a cui hanno partecipato 207 persone. Il percorso ha associato azioni di sviluppo organizzativo, informazione sui bandi nazionali, regionali e comunitari, insieme ad una giornata formativa dedicata agli strumenti innovativi di politiche attive e formazione rappresentati dal processo di Individuazione, valutazione, certificazione delle competenze professionali dei cittadini.
L’evento finale, che vedrà la partecipazione di tutti i soggetti italiani e francesi che hanno contribuito all’attuazione del progetto, sarà l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e sulle possibilità di capitalizzazione e di diffusione delle buone pratiche sviluppate.
La partecipazione è prevista sia in presenza che in modalità web, sul canale Facebook di progetto e al seguente link di Zoom https://us06web.zoom.us/j/86755017417.
Per chi volesse partecipare, occorre compilare il form di seguito riportato: https://forms.gle/tzyHc7vQ8n7PVwh98.