Prosegue alla Spezia la rassegna dedicata alla promozione della lettura “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque” con altri importanti appuntamenti. Questo il programma di venerdì 22 e di sabato 23 ottobre.
Venerdì 22 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Dante un incontro tenuto da Andrea Corigliano dal titolo “Cambiamento climatico: conoscere per agire”; alle ore 17 presso la Mediateca sarà la volta di Carlo Greppi e del suo libro “Il buon tedesco”, la storia del capitano tedesco Rudolf Jacobs, Medaglia d’argento al Valore Militare, ben noto in tutto il territorio spezzino e anche oltre, per la sua scelta di aderire alla Resistenza, morendo eroicamente il 3 novembre 1944, presenta Patrizia Gallotti; alle ore 17.30 pressoala Dante Persio Tincani ci parlerà di vite, amori, gioie e dolori nel borgo di San Terenzo racchiuse nel libro “Come un solco nel mare”, presenta Laura Ivani; alle ore 18.30 presso Sala Dante Dario Vergassola e il suo “Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque Terre”, presenta Angelo Ciccio Delsanto.
La giornata di sabato 23 ottobre inizierà alle 10.30 all’Auditorium Beghi con un laboratorio esperienzale con il metodo Caviardage, dedicato ai bambini dai 7 ai 9 anni, in collaborazione con La Città dei Bambini – Ludoteca Civica; alle ore 16.30 presso la Mediateca spazio al fumetto “Ford Ravenstock. Specialista in suicidi” con Susanna Raule e Armando Rossi, presenta Filippo Conte; alle ore 17 in Sala Dante Benedetta Craveri racconterà “La contessa Virginia Verasis di Castiglione”, saluti di Annalisa Tacoli, presenta Marzia Ratti; infine alle 18.30 alla Mediateca sarà la volta di Gennaro Sangiuliano (in collegamento) e della biografia “Reagan. Il Presidente che cambiò la politica americana”, presenta Filippo Paganini.
Venerdì 22 ottobre alle ore 10.30 in Sala Dante un incontro tenuto da Andrea Corigliano dal titolo “Cambiamento climatico: conoscere per agire”; alle ore 17 presso la Mediateca sarà la volta di Carlo Greppi e del suo libro “Il buon tedesco”, la storia del capitano tedesco Rudolf Jacobs, Medaglia d’argento al Valore Militare, ben noto in tutto il territorio spezzino e anche oltre, per la sua scelta di aderire alla Resistenza, morendo eroicamente il 3 novembre 1944, presenta Patrizia Gallotti; alle ore 17.30 in Sala Dante Persio Tincani ci parlerà di vite, amori, gioie e dolori nel borgo di San Terenzo racchiuse nel libro “Come un solco nel mare”, presenta Laura Ivani; alle ore 18.30 presso Sala Dante Dario Vergassola e il suo “Storie vere di un mondo immaginario.
Il programma è consultabile sul sito web www.libriamocisp.it, sulla pagina FB dedicata, su Instagram e sulle pagine social delle Biblioteche Civiche. Si ricorda inoltre che l’evento “Cambiamento climatico: conoscere per agire” con Andrea Corigliano e le presentazioni di “Come un solco nel mare” con Persio Tincani; “Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque Terre” con Dario Vergassola e di “Reagan. Il Presidente che cambiò la politica americana” con Gennaro Sangiuliano sono visibili anche in streaming sulla pagina FB di Libriamoci.
Dopo l’esordio di successo la rassegna dedicata alla promozione della lettura era proseguita con altri importanti appuntamenti. Venerdì 15 ottobre alla Mediateca regionale “Sergio Fregoso” di via Firenze Enrico Bertozzi, direttore della Scuola Chiavarese del Fumetto, ha presentato “Continuavano a chiamarlo…fumetto” rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori guidati alla scoperta degli aspetti narrativi del fumetto, con presentazione di Angelo Ciccio Delsanto; sempre in Mediateca, Simona Baldelli ha raccontato “Alfonsina e la strada”, la storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò il maschilismo sportivo partecipando, unica donna, al Giro d’Italia nel 1924, presentata da Marco Magi; in Sala Dante Marco Buticchi ha presentato il suo ultimo romanzo “Il mare dei fuochi”, tra inquietanti sparizioni e pericolosi legami che coinvolgono la malavita organizzata, apparati deviati dello Stato, terrorismo internazionale e finanzieri dai pochi scrupoli. Sabato 16 ottobre all’Auditorium Beghi si è tenuto il laboratorio didattico a cura di Sara Donati, in collaborazione con La Città dei Bambini – Ludoteca Civica, “ Nel buio ci vedo con le orecchie” destinato ai bambini dai 4 ai 6 anni; in Mediateca ancora spazio ai fumetti con Lorenza Canottiere e il suo “Salvo Imprevisti”, presentata da Filippo Conte; infine in Sala Dante Gianluca Lioni con il romanzo “La processione dei fantasmi. La prima indagine del maresciallo Tanchis”, con presentazione (e dialogo) di Enzo Millepiedi.
Si ricorda che tutti gli eventi della rassegna sono gratuiti, ma è necessario effettuare la prenotazione dei posti sul sito web dedicato e che per l’ingresso agli eventi è necessario esibire la certificazione verde e portare obbligatoriamente la mascherina nel rispetto delle norme vigenti anti COVID-19.
Nella foto Gianluca Lioni, giornalista e portavoce del Ministro della Cultura, con Enzo Millepiedi in Sala Dante alla presentazione del suo romanzo “La processione dei fantasmi. La prima indagine del maresciallo Tanchis”.