Venezia – Si aprirà domani mercoledì 31 maggio la quarta edizione del Salone Nautico Venezia ospitato nel centro della Serenissima, composto da un bacino acqueo e da antichi padiglioni restaurati.
Dal 31 maggio al 4 giugno la sede espositiva del Salone Nautico 2023 è infatti l’Arsenale di Venezia, simbolo del secolare dominio militare della Repubblica Serenissima e cuore pulsante della sua industria navale.
Gli spazi espositivi sono distribuiti su un bacino acqueo, con 55.000 metri quadrati e oltre 1.100 metri lineari di pontili per esposizione, 240 ormeggi dedicati a yacht e superyacht, vela e altre tipologie di imbarcazioni.
Si tratta di uno spazio espositivo outdoor di 30mila metri quadrati e di uno spazio espositivo indoor di 5mila metri quadrati.
Saranno o presenti le eccellenze della nautica da diporto nazionale e internazionale, con molte world premier. Sono previsti 220 espositori (dei quali 180 italiani e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) con 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua.
Mentre gli appassionati e gli interessati andranno alla ricerca delle novità gli spettatori saranno certamente attratti il 2 giugno alle 18,30 quando si disputerà la regata composta da equipaggi femminili/misti (percorso 1000 metri), che rientrerà nelle iniziative del 68° Palio delle Repubbliche Marinare, con partenza dall’’isola di San Michele, passaggio di fronte a Fondamenta Nove – Ospedale e ingresso all’Arsenale di Venezia tramite il Rio delle Galeazze.
I galeoni delle Antiche Repubbliche Marinare si sfideranno il giorno successivo, sabato 3 giugno, scivolando dalle ore 18 sulle acque dai Giardini di Sant’Elena lungo il Bacino di San Marco per raggiungere il traguardo di fronte alla Basilica della Salute.