Si parlerà anche molto di mare e benessere al Primo Festival della Salute di Lerici

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Da venerdì 8 a domenica 17 ottobre Lerici sarà la cornice del primo “Festival della salute”. Unico appuntamento in Liguria dedicato interamente al benessere nei suoi vari aspetti, il Festival proporrà una serie di appuntamenti dedicati alla salute del corpo, della mente e dell’anima, che si svolgeranno all’interno di una tensostruttura installata in piazza Garibaldi. E una intera sezione, quella di domenica 10 ottobre, sarà dedicata al mare nei suoi vari aspetti.

“Scommettiamo su questo progetto di ampia portata, che entra a pieno titolo nella rosa dei principali eventi culturali proposti sul territorio – ha commentato il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti -.  L’intenzione è fare di Lerici un punto di riferimento, un luogo dove ricercare benessere e dove metterlo in pratica, anche grazie alle straordinarie risorse di cui godiamo”.

“Il Festival si rivolge a un pubblico vasto ed eterogeneo, dalla giovane età fino a quella adulta – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Alessandra Di Sibio -. L’obiettivo è avvicinare i cittadini al concetto di salute nell’era 4.0, fornendo le nozioni necessarie a creare una cultura del benessere, che passa dal corpo per arrivare alla mente e all’anima. Intendiamo fare di Lerici un luogo dove ricercare il “ben-essere” e quella “bellezza di vita” che la società odierna sembra in qualche modo d’aver dimenticato”.

Il programma completo è consultabile sul sito www.lericicoast.it.

Ecco intanto il programma delle prime due giornate del Festival della Salute, che dopo l’inaugurazione che si svolgerà venerdì 8 ottobre alle 15,40 in Piazza Garibaldi, programma che domenica pomeriggio vedrà sviluppare tre temi tutti legati al rapporto tra mare e benessere con la partecipazione della Marina Militare, del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’ENEA.

Sabato 9 Ottobre

SESSIONE MATTINA

Moderatore dottor Giorgio Terziani

ORE 10 «LA BIOFISICA DELL’ACQUA» professor Piergiorgio Spaggiari Fisico, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Lodi.

ORE 11 «LA STORIA DEI PREMI NOBEL IN MEDICINA» dottor Mauro Miceli Chimico-Farmacista, Biologo, Specialista in Farmacologia e Biochimica Clinica.

ORE 12 «AMBIENTE E FERTILITÀ» dottor Luigi Montano Medico Chirurgo, Specialista in Uro-Andrologia, responsabile in Italia di Medicina dello Stile di Vita in Uro-Andrologia, ASL Salerno, esperto in Patologia Ambientale.

SESSIONE POMERIGGIO

ORE 15 «LA COERENZA MENTE-CUORE» dottoressa Silvia Di Luzio Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia, Coach del metodo mbit, autrice e formatrice. Già senior Research Associate Northwestern University Chicago.

ORE 16 «BIOLOGIA QUANTISTICA: MENTE, EMOZIONI E DNA» dottor Massimo Fioranelli Medico Chirurgo, Specialista in Medicina interna e Cardiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

ORE 17 «DISTRUTTORI ENDOCRINI» dottor Francesco Balducci Medico antiaging, nutrizionista e personal trainer ORE 18.00 «AUTOBIOGRAFIA E CREATIVITÀ PER IL BENESSERE» Associazione La Terra Creativa.

Domenica 10 Ottobre

SESSIONE MATTINA

Moderatrice Donatella Beneventi

ORE 110 «BAMBINI AUTONOMI, ADOLESCENTI SICURI» Professore Stefano Vicari Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

SESSIONE POMERIGGIO

Moderatori dottor Enzo Millepiedi e dottoressa Claudia Gianstefani.

ORE 16 «IL MARE COME GLOBAL COMMONS» con la partecipazione della Marina Militare della Spezia Ammiraglio Giorgio Lazio e Ammiraglio Paolo Sandalli.

ORE 17 «LO STATO DEL MARE» dottor Marco Faimali Direttore Istituto studio degli impianti antropici e sostenibilità in Ambiente marino, Presidente Area della Ricerca CNR Genova.

ORE 18 «LO SMART-BAY SANTA TERESA» dottoressa Chiara Lombardi, Ricercatrice ENEA, e dottor Marcello Magaldi, Ricercatore CNR IL PROGETTO DI NAVE ITALIA.

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi