Solo due porti, quello del Pireo in Grecia e quello di Gioia Tauro in Italia hanno chiuso il primo semestre 2023 con la crescita dei Teu.

Tempo di lettura: < 1 minuti

Londra – PortEconomics ha reso noti sia i cali sia le crescite di traffico container nei primi sei mesi del 2023 per i porti europei dai quali emerge che la maggior parte dei 15 principali porti per container dell’Unione europea risultino in calo. Il report è basato sui dati delle Autorità portuali o delle società di gestione dei porti.

Si tratta di perdite di carico che in alcuni porti è molto pesante (fino al 15%) mentre in altri risulta più contenuta.

Solo due porti, quello del Pireo in Grecia e quello di Gioia Tauro (nella foto) in Italia hanno chiuso il primo semestre 2023 con la crescita dei Teu.

I porti maggiormente che stanno risentendo della crisi colpiti sono invece i francesi di Haropa (Le Havre e Rouen) e Marsiglia, e il tedesco Bremerhaven.

Ma anche i porti spagnoli di Valencia e Barcellona e il porto tedesco di Amburgo subiscono cali significativi importanti.

La tendenza era stata già evidenziata con la constatazione che i porti del Nord Europa stavano cedendo a favore del porti del Mediterraneo ma, come si vede, il riferimento erano a quelli della sponda sud, mentre anche quelli della sponda nord (Spagna, Francia e Italia)  sono interessati da un calo dei traffici, anche se in generale ad oggi l’outlook pare caratterizzato da una ripresa nella maggior parte degli scali.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi