Settembre è per tradizione e per vocazione il mese che il mare. tornato ai suoi amanti, dedica soprattutto alla vela con eventi e gare che, in parallelo ai tre Saloni nautici più blasonati – in ordine Cannes, Genova e Monaco-Montercarlo – offrono anche stupefacenti spettacoli.
E spettacolo itinerante per amanti del mare nelle sue svariate declinazioni è di sicuro il Giro d’Italia a vela che iniziato a Genova, con il via dato davanti all’Acquario giovedì scorso, si concluderà a Venezia il 24-26 settembre.
Ora è atteso, dopo la seconda tappa di Civitavecchia, per la sua terza tappa, venerdì 3 settembre a Gaeta, e a Napoli per la quarta tappa il 4-7 settembre.
Il nome di questa imponente manifestazione velica è il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021, il Giro d’Italia appunto organizzato da Difesa Servizi e SSI Events per promuovere la vocazione velica della Marina Militare. La flotta di vele al vento sarà impegnata per l’intero mese nei mari d’Italia con partenza da Genova e arrivo a Venezia, passando per Civitavecchia, Gaeta e Napoli, sul mar Tirreno e per Brindisi, Bari e Marina di Ravenna sul mare Adriatico. Sono otto tappe in città di mare e con rotte che lambiscono i fari della costa e delle isole italiane, valorizzati nell’ambito del progetto Valore Paese Italia.
Nell’ambito del giro si svolgono le gare: quella d’altura con i Beneteau Figaro Club, i tri- marani Diam 24 impegnati in una formula Coastal race, le evoluzioni acrobatiche dei Kite foil, nella formula della staffetta a squadre formata da un uomo e una donna. In tutte le classi si evidenzia la partecipazione di atleti di fama internazionale, compresi le medaglie olimpiche e i campioni nelle varie specialità.
Questa prima edizione del Tour è patrocinata dal Comitato olimpico italiano ed è stata organizzata con il supporto della Federazione Italiana Vela e della Gazzetta dello Sport.
«Difesa Servizi SPA ha tra i suoi compiti quella della valorizzazione degli asset resi disponibili dalle Forze Armate – ha spiegato Fausto Recchia, amministratore delegato di Difesa Servizi -. Un paio di anni fa ci siamo domandati come dare nuovo impulso alla valorizzazione dei brand e in questa direzione abbiamo pensato che la vela poteva essere il veicolo migliore per valorizzare il brand Marina Militare”.
Ultima annotazione: competizioni insieme alla promozione delle coste italiane ma anche attenzione all’ecologia: Nastro Rosa sosterrà attività e progetti di beneficenza e ecologici durante tutto il tour, tra cui Weaving Meadow, Fondazione che mira a proteggere la Posidonia.
Nella foto la conferenza di presentazione del “Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021”