Ultimi Articoli

Alla Spezia domenica di “Scienz’arte a teatro in città” e anteprima nazionale per Gianni Rodari

Tempo di lettura: 2 minuti

In Sala Dante una domenica (domani 24 ottobre) pomeriggio dedicata a “Scienz’arte a teatro in città” e all’anteprima nazionale di “Omaggio a Gianni Rodari, il teatro ragazzi, la città ieri, oggi, domani”.

Sarà un pomeriggio tutto dedicato all’arte del teatro quello di domani domenica 24 ottobre in Sala Dante per l’evento culturale che inizierà, dalle 16, con la tavola rotonda in quattro tempi su “Scienz’arte a teatro in città” e proseguirà con la presentazione in anteprima nazionale del libro “Omaggio a Gianni Rodari, il teatro ragazzi, la città ieri, oggi, domani” a cura di Paolo Costi per le Edizioni Agorà & Co Sarzana-Lugano.

Organizzata da “CORO- Centro Studi Scienze Sanitarie e Sociali/APS” e da “L’armonia dell’essere” che hanno fondato l’Università del ben-essere, e dal Centenario di Lele Luzzati, a “Scienz’arte a teatro in città” interverranno, dopo i saluti istituzionali, i contributor dell’omaggio a Gianni Rodari, testimonial e attori, psicologi e pedagogisti, docenti e scrittori, editori e musicisti, giornalisti e artisti.

Ciascuno di loro porterà il suo personale contributo e affiderà ad un pubblico che si annuncia numeroso, nel rispetto ovviamente delle misure anti-covid, tra proiezioni di immagini, intermezzi musicali, gesti danzati di Marika Morra, danzatrice classica, diplomata al Bruxelles International Ballet, allieva Master del Nuovo Balletto Classico Reggio Emilia.

Parleranno di teatro e città, di arte e di pedagogia, di vita e esperienze personali Carla Bolelli già attrice di Teatro Stabile e Coop. Teatro Aperto ’74, Sebastiano Tringali attore teatrale, drammaturgo per “Teatri di pietra”, Sergio Noberini direttore della Fondazione Museo Luzzati di Genova, Dino Giovannini professore emerito di psicologia sociale delle Università di Modena e Reggio Emilia, Marco Dané noto conduttore de “La TV dei ragazzi” RAI, pedagogista e scrittore, Leonardo Pischedda,  creatore e produttore di eventi culturali (imprenditore Artificio23, ArtPark, Pin La Spezia), Oliviero Lacagnina compositore e maestro d’orchestra, Francesca Rossini pedagogista e già Giudice onorario del Tribunale Minorenni di Genova, Gabriella Molli  pubblicista e narratrice di ricette, Sara Fregoso collaboratrice de “La storia di tutte le storie”, fotografa, Lorenza Zanoni, Scrittrice, Antonio Scollo Editore AGORÀ & CO., Sarzana-Lugano. A moderare il dibattito della tavola rotonda è stato chiamato il giornalista Enzo Millepiedi che introdurrà anche la presentazione in anteprima nazionale dell’atteso libro “Omaggio a Gianni Rodari”.

Paolo O. Costi, curatore del libro, direttore della collana “L’ovvio del quotidiano”, AGORÀ & CO. sarà il regista dell’evento-spettacolo che ha ricevuto il patrocinio del Comune della Spezia, del LIONS CLUB Colli Spezzini e del LIONS CLUB di Ceparana.

———————————–

In ottemperanza alle norme anti COVID i posti saranno limitati. Per partecipare si deve PRENOTARE al cell. n. 335-5630661 nei giorni feriali ore 10-20. Presentarsi in Sala Dante mezz’ora prima dell’inizio dell’evento e ritirare invito prenotato. Bisogna comunque essere muniti di GREEN PASS o tampone fatto entro 48 ore prima, da esibire all’ingresso. Bisogna essere muniti di mascherina da indossare all’interno e sanificare le mani. Sarà misurata la temperatura in ingresso che dovrà essere inferiore a 37,5 gradi.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi