Punto di Vista
Il prezzo della pace aprirà un nuovo ciclo per il commercio mondiale e le relazioni internazionali
Tempo di lettura: 3 minuti LA SPEZIA – Le nuove ineludibili sfide richiedono consapevolezza e responsabilità perché non siano subite ma governate: per questo occorre prepararci già al dopoguerra prima
Perché la pandemia e la guerra ci impongono di ripensare i nostri modelli di sviluppo
Tempo di lettura: 3 minuti La pandemia prima, la guerra nel cuore dell’Europa adesso impongono cambiamenti forse impensabili fino a due anni fa ma ora urgentemente necessari. di Salvatore Avena
Porti Smart, ma al lavoro e all’occupazione qualificanti e qualificati chi ci pensa?
Tempo di lettura: 3 minuti LA SPEZIA -Il legislatore deve porsi, e al più presto e nel modo giusto, il problema di come accompagnare la transizione digitale nel settore della
Se non si scioglie il nodo della burocrazia non andremo da nessuna parte
Tempo di lettura: 2 minuti LA SPEZIA – Ora siamo davvero arrivati alla prova del nove sulla reale capacità di tramutare i buoni progetti in buone realizzazioni, in tempi certi
L’Unione Europea non può pretendere di stravolgere la natura pubblica dei nostri porti
Tempo di lettura: 3 minuti LA SPEZIA – Proponiamo oggi, nella rubrica Punto di Vista, un tema non solo di stringente attualità ma potenzialmente tale, a seconda delle decisioni che
Le cause e i rischi della catena logistica portuale indebolita
Tempo di lettura: 3 minuti di Salvatore Avena Perché oggi assistiamo ad un indebolimento della catena logistica portuale con ritardi nelle consegne di materie prime o di semilavorati ad alta
E’ arrivato il momento in cui l’Italia deve avere la consapevolezza che la filiera portuale e logistica è un bene strategico fondamentale e irrinunciabile per il Paese
Tempo di lettura: 3 minuti E’ arrivato il tempo di fare davvero una rinnovata riflessione sulle aree demaniali in concessione agli hub portuali e il valore strategico che esse rappresentano
Porti e Logistica: tra ambiente e finanza c’è un prezzo che il nostro Paese non può permettersi di pagare
Tempo di lettura: 3 minuti LA SPEZIA – Portualità e logistica: il sistema italiano che è candidato a diventare la piattaforma del Mediterraneo per la sua posizione geografica corre, nel
La tassazione che l’Unione Europea imporrà alle Autorità di sistema portuale e il Decreto Concorrenza sulle concessioni rischiano di essere il combinato disposto di una tempesta perfetta per il Paese
Tempo di lettura: 3 minuti La Spezia – Discutendo di visione e quindi di futuro è fondamentale che ogni decisione si ponga il problema dei suoi effetti. Il che non
Competitività: con il PNRR dovremo davvero determinare la svolta epocale per un nuovo modello di crescita e di sviluppo per tutto il sistema logistico e portuale italiano
Tempo di lettura: 3 minuti Con il PNRR dovrà essere la svolta epocale di un nuovo modello per la crescita e lo sviluppo del sistema logistico portuale italiano. Intervento di
Il modello economico di un Paese avanzato non può prescindere dalla centralità dei sistemi portuali, dalla catena logistica e dagli operatori che la rendono efficiente
Tempo di lettura: 2 minuti Il modello economico di un Paese avanzato non può prescindere dalla centralità dei sistemi portuali, dalla catena logistica e dagli operatori che la rendono attiva
Torri Gemelle: più controlli, più sicurezza e più tecnologia nei porti, negli aeroporti e nella catena logistica da quell’ 11 settembre di venti anni fa
Tempo di lettura: 3 minuti di Salvatore Avena. La data, storica nella sua più vera e ampia accezione, è ricordata con rievocazioni, commenti, riflessioni, bilanci di questi venti anni, da