Spezia Calcio, fine corsa della meteora FC32, inizia l’era RAM Spezia Holdings LP

Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – Nuovo passaggio di proprietà per lo Spezia Calcio per il quale ha finito la corsa la meteora FC32 che all’inizio di febbraio aveva rilevato la società dalla famiglia Platek. Il club ha infatti annunciato il passaggio di proprietà da FC32 a RAM Spezia Holdings LP, ora nuova proprietaria del cento per cento del club. La società acquirente è di proprietà dell’investitore americano Thomas Roberts, bostoniano, impegnato nel private equity. Con l’uscita di scena di Francis e di FC32 il nuovo presidente sarà Charlie Stillitano, l’americano arrivato allo Spezia  scelto da RAM Spezia Holdings LP “come loro rappresentante e principale punto di riferimento per questo importante investimento, per cui Andrea Corradino non sarà più presidente ma vice presidente, mentre Andrea Gazzoli è stato confermato amministratore delegato.  

Leggi Tutto »

Art Sub e Barracuda Sub insieme per sviluppare servizi subacquei e marittimi

Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – Art Sub, azienda spezzina specializzata nei lavori marittimi e subacquei, entra nel capitale sociale di Barracuda Sub in qualità di socio di maggioranza. L’ingresso di Art Sub in Barracuda Sub – si legge in una nota – si colloca all’interno di un più ampio piano di sviluppo volto all’innovazione e all’ampliamento dei servizi nel settore subacqueo. Dopo aver trovato in Scafi – Società di Navigazione S.p.A un partner solido per accompagnare il proprio percorso di crescita, Art Sub riconosce oggi in Barracuda Sub un nuovo alleato strategico con cui rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato. “Barracuda Sub si appresta a vivere una nuova fase di crescita grazie all’ingresso di Art Sub” ha dichiarato Fabrizio Forma, Amministratore Delegato di Art Sub, che assumerà il ruolo di Presidente. Si rinnova la fiducia a Francesco Scardino e Fabio Moretti, confermati nei rispettivi ruoli di Amministratore Delegato e Responsabile Commerciale e Organizzativo. “Siamo entusiasti di questa partnership strategica” – ha commentato Scardino – “che rafforzerà ulteriormente la nostra presenza nel territorio e consoliderà le nostre aziende nel panorama nazionale dei lavori subacquei e marittimi.” Soddisfazione è stata espressa anche dai soci di Art Sub, Serbandini-Forma e Cafiero-Visco, che hanno sottolineato come l’operazione rappresenti un ulteriore sviluppo in termini di affidabilità e sicurezza per i numerosi clienti italiani ed esteri. Art Sub e Barracuda Sub oggi contano 60 addetti di cui 25 sommozzatori, 25 Operatori Marittimi e 10 tecnici/impiegati amministrativi distribuiti tra le sedi amministrative e operative di La Spezia e Genova. La flotta comune comprende 30 mezzi marittimi, suddivisi fra motopontoni, pontoni, chiatte, rimorchiatori e motobarche da lavoro, oltre ad attrezzature subacquee tecnologicamente avanzate. L’operazione si è conclusa con l’assistenza di Deloitte Legal.

Leggi Tutto »

Collegamenti in battello con l’Isola Palmaria nei due ponti primaverili

Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – ISOLA PALMARIA – In questo primo assaggio di vacanze e di ponti primaverili anche l’Isola Palmaria potrà essere meta di turismo grazie all’iniziativa dei Battellieri Golfo del Golfo. Oltre al periodo pasquale, restano infatti attive per il Terrizzo le date 25-26 aprile e il ponte del 1° maggio  con partenze 9.15, 11.15, 14.05 e 15.20. Le novità invece sono per il Pozzale tratta che sarà eccezionalmente  raggiungibile in sinergia con il ristorante “Pozzale” con la  formula battello-pranzo dove gli amanti del verde e della natura potranno pranzare a base di pesce nel ristorante “Il  Pozzale” dei fratelli Beppe, Rino e Ciro Di Cristo. Un’occasione del tutto imperdibile per trascorrere una giornata festiva tra la bellezza dell’isola e il buon cibo. Per info 3287355412 – 0187 791103 Nella foto Beppe Rino e Ciro      

Leggi Tutto »

Pubblica assistenza della Spezia e Vigili del fuoco: defibrillatore in ricordo di Orlandi

Tempo di lettura: 2 minutiLA SPEZIA – Un nuovo defibrillatore automatico sarà a disposizione nell’area alloggi del polo di formazione dei Vigili del fuoco della Spezia. Lo strumento salvavita è stato consegnato dalla Pubblica assistenza della Spezia, questa mattina in un momento di condivisione con gli amici e i colleghi di Michelangelo Orlandi il giovane milite scomparso nei mesi scorsi in un incidente stradale. La donazione al comando dei Vigili del fuoco della Spezia non è casuale: il giovane milite infatti sognava di entrare a fare parte del Corpo come il padre. La Pubblica assistenza della Spezia è stata un tramite. Infatti, dall’Ente, su spinta di numerosi amici e colleghi, era nata una raccolta fondi su Gofundme. L’adesione è stata massiccia, con donazioni da tutta Italia, anche dalla Sicilia. Importante anche il contributo dei colleghi della Pubblica assistenza di Vernazza dove Michelangelo lavorava.  La consegna è avvenuta alla presenza della famiglia, di numerosi volontari e dipendenti sia della Pubblica assistenza della Spezia e di Vernazza, del personale di Vigili del fuoco, della comandante Maria Francesca Conte, del direttore regionale della Liguria Vincenzo Lotito, del responsabile del polo formativo della Spezia dei Vigili del fuoco  ingegner Paolo Biggi, della vice prefetto Roberta Carpanese e don Valerio Tanchio che ha benedetto il defibrillatore. La comandante Maria Francesca Conte ha dichiarato: “Quello di oggi è un incontro semplice ma carico di valori importanti che ci sono stati passati anche da Michelangelo. Il defibrillatore sarà posizionato nell’area notte nel centro di formazione che abbiamo da poco inaugurato”. L’ingegner Paolo Biggi, responsabile del polo ha aggiunto: “Questa struttura è operativa da circa un mese e ci vede impegnati in maniera significativa. La presenza di numerosi colleghi, anche provenienti da più parti d’Italia, ci ha portato a riflettere sulla necessità di coprire anche la nuova parte dell’edificio nella parte alloggiativa. Diverrà un presidio importante”. Il direttore regionale Lotito ha aggiunto: “Non è una donazione fine a se stessa, ci auguriamo che non debba mai essere utilizzata, però può salvare la vita. Il gesto di oggi va oltre il valore dell’oggetto stesso: è legato a un ricordo, a una memoria che chi rimane deve mantenere viva. Una donazione che viene dal cuore”. Michelangelo Orlandi era “un’anima pura che ha lasciato una traccia indelebile” questo quanto appare sulla targa dedicata che verrà posizionata nella postazione del defibrillatore. Gli amici e colleghi della Pubblica assistenza al termine della cerimonia hanno voluto ricordare Michelangelo. “E’ stato per noi un collega ma nel giro di pochissimo è diventato un amico, un fratello che non ho avuto – ha raccontato Simone De Santis soccorritore Blsd -. Per me la presenza di ‘Michi’ rimane importante perché devo inseguire il suo sogno di diventare Vigile del fuoco. Cercherò di raggiungere quel sogno, seguirò anche lo Spezia che amava tanto”. “Michelangelo era la semplicità fatta a persona – racconta Raffaella Iacolare soccorritrice Blsd  – ti faceva arrabbiare, ma poi quando ti guardava passava tutto. Era più di un amico, di un fratello minore era la purezza fatta a persona: l’amore. Ci mancherà sempre”. Il presidente della Pubblica assistenza Tiziano Battaglini e il responsabile del personale Luca Orsetti a margine dell’incontro hanno spiegato: “Il  ricordo di Michelangelo è indelebile in ognuno di noi. Proseguiremo nelle attività per ricordarlo e rispettare il suo grandissimo desiderio di essere strumento a disposizione della comunità”.  

Leggi Tutto »

Andrea Giachero è stato confermato alla Presidenza di Spediporto

Tempo di lettura: < 1 minutoGenova – Andrea Giachero è stato confermato alla Presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per la seduta d’insediamento. Per Andrea Giachero “c’è la volontà di proseguire lungo il percorso tracciato, consolidando il ruolo di Spediporto come punto di riferimento per il mondo della logistica e della portualità . Siamo una realtà in continua evoluzione, capace di affrontare le trasformazioni del settore con visione strategica, competenze solide e spirito di squadra”. Il Direttore Generale Giampaolo Botta afferma che “saranno tre anni veramente molto complicati perché il nostro è un settore fortemente toccato dalle tensioni geopolitiche e anche economiche. Abbiamo bisogno di dare alla categoria prospettive non soltanto di sviluppo ma anche di aggiornamento professionale e tecnologico con iniziative che rivoluzionino il ruolo dello spedizioniere”. Il Consiglio Direttivo Spediporto per il triennio 2025-2028 è così composto: Federico Bacigalupo, Andrea Bartalini, Stefano Bragone, Marcello Calamarà, Michele Capodanno, Andrea Capodici, Roberto Dafarra, Alessandro Dellepiane, Guido Falletti, Barbara Lualdi, Manlio Marino, Alessandra Orsero, Nicola Pitto, Giorgio Porello, Matteo Sada, Luigi Trojani, Mirko Volterrani. I revisori dei conti saranno Samuele Abbate, Renzo Muratore, Luca Spallarossa, Marco Vassallo e Alberto Verardo.

Leggi Tutto »

Si è insediato il nuovo Consiglio provinciale della Provincia della Spezia

Tempo di lettura: < 1 minutoLA SPEZIA – Si è formalmente insediato questa mattina, con la prima seduta consiliare, il nuovo Consiglio provinciale della Provincia della Spezia. I componenti dell’assemblea, risultati eletti nell’ultima sessione elettorale dell’Ente, hanno quindi formalizzato il proprio incarico come da prassi. La seduta è servita anche per presentare ai nuovi consiglieri la realtà della Provincia quale ente di secondo livello, infatti nel suo intervento il Presidente Pierluigi Peracchini, salutando i nuovi consiglieri, ha ricordato il particolare ruolo a cui è chiamato l’Ente dopo la riforma del 2014, questo come realtà rappresentativa di tutti i Comuni del territorio. Sempre nella seduta di oggi, conformi anche alle direttive previste dalla dichiarazione di lutto nazionale, i membri del Consiglio provinciale hanno commemorato della figura di Papa Francesco e, nell’occasione, vi è stato un minuto di raccoglimento a ricordo dell’ex Sindaco e Consigliere provinciale Giorgio Traversone. ******************************** IL CONSIGLIO PROVINCIALE Presidente: Pierluigi Peracchini Consiglieri di maggioranza: Costantini Umberto Maria, Loi Alberto, Mazzi Rita, Ruggia Jacopo, Spilamberti Luca, Tarabugi Marco Consiglieri di minoranza: Cattani Viviana, Pietrobono Sandro, Regoli Simone, Tinfena Gianluca.

Leggi Tutto »