Ultimi Articoli

Il viaggio inaugurale nel Golfo di Oslo della portacontainer Yara Birkeland, a propulsione elettrica, destinata al trasporto di fertilizzanti al posto di 40mila trasporti stradali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oslo – La portacontainer Yara Birkeland ha compiuto il viaggio inaugurale nel Golfo di Oslo, iniziando il trasporto di fertilizzanti dallo stabilimento Yara di Porsgrunn al porto di Brevik, da dove proseguono per altre destinazioni.

Si tratta della prima nave mossa da un motore elettrico e certificata per la navigazione autonoma. Dopo una fase sperimentale, la portacontainer entrerà in servizio regolare nel 2022. E’ lunga 80 metri e con portata lorda di 3.150 tonnellate, che servirà il piccolo cabotaggio dedicato alla Yara, la società che produce anche l’additivo AdBlue per i motori diesel.

La Yara Birkeland sostituirà 40mila trasporti stradali l’anno ora affidati a veicoli industriali, tagliando la produzione di mille tonnellate di CO2.

Progettata con Kongsberg, è stata costruita nei cantieri di Vard (che è controllata da Fincantieri).

Da aggiungere che Yara sta operando nella riduzione delle emissioni nel trasporto marittimo anche con lo sviluppo di ammoniaca verde, realizzata senza prodotti fossili. Si chiama Yara Clean Ammoniaca e potrà servire per il trasporto oceanico, ma anche per produrre AdBlue senza usare il metano.

Fonte: Magazine Trasporto Europa

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi