Ultimi Articoli

La Spezia sempre più attrattiva per le navi da crociera: ecco qualche curiosità che probabilmente non tutti conoscono

Tempo di lettura: 2 minuti

Roma – Non si può fare a meno di notare come la Spezia sia diventato un luogo d’attrazione per le crociere da tutto il mondo ed è per questo che oggi vogliamo raccontarvi qualche fatto curioso sul loro conto.

  • Le navi possono rimanere in posizione anche senza ancora e non gettandola si evita di distruggere e danneggiare il fragile ecosistema marino.
  • L’ancora di una nave da crociera è veramente enorme e il suo peso è notevole, può raggiungere quello di 4 elefanti
  • Le piscine delle navi sono riempite di acqua di mare, che viene filtrata e trattata per renderla sicura.
  • La nave passeggeri più grande del mondo, per ora, è la Symphony of the Seas, della Royal Caribbean: da poppa a prua misura 362 metri (quasi come 4 campi da calcio) ed è larga 472.
  • Una nave con una maggioranza di italiani a bordo, avrà una maggiore scorta di vino, pasta, parmigiano e affettati. Se invece la nave avrà una percentuale alta di tedeschi (ad esempio nelle crociere del nord), non potranno mancare assolutamente birre, patate e carni.
  • Nel 2019, il 32% delle navi da crociera in costruzione è stato ordinato da compagnie cinesi.
  • Un’altra curiosità riguarda la raccolta differenziata: a bordo viene fatta al 100%.
  • La nave da crociera più vecchia ancora in servizio è la Astoria, costruita nel 1948 mentre la più costosa mai costruita è la Symphony of the Seas, della Royal Caribbean, che ha richiesto un budget di 1,35 miliardi di dollari.
  • La velocità maggiore è stata raggiunta dalla SS United States, che nel 1952 ha stabilito il record di velocità per una nave passeggeri, raggiungendo i 38,32 nodi (71 km/h).
  • Se soffrite il mare ma non volete rinunciare ad un soggiorno in barca recatevi al Sun Cruise Resort di Jeongdongjin, in Sud Corea, un hotel di lusso che richiama per aspetto e design in tutto e per tutto una nave da crociera. Potete anche osservare l’oceano dall’alto di una collina.
  • L’ingente consumo di carburante è il maggiore problema che le varie compagnie stanno cercando si risolvere ma ce n’è una che ha avuto un’idea tanto semplice quanto geniale; la società tedesca Skysails ha piazzato sulle sue navi degli aquiloni che, una volta al largo, danno un aiuto ai motori grazie al vento.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi