L’innovazione e la digitalizzazione avanzate dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara spiegate da Federica Montaresi

Tempo di lettura: 4 minuti

Roma – Federica Montaresi Segretario Generale dell’AdSP del Mar Ligure Orientale (Porti della Spezia e di Marina di Carrara) ha partecipato, sulle colonne di The Science of where Magazine nell’inchiesta sulle Autostrade del Mare al focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Allo stesso panel hanno partecipato Rodolfo Giampiero, Presidente di Assoporti, Mario Paolo Presidente dell’ AdSP dello Stretto e Andrea Agostinelli Presidente dell’ AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.

Attraverso il Presidente Rodolfo Giampieri, gli autori di questo reportage sulla portualità italiana, Alessandro Finicelli e Giulia Ghelfi, hanno premesso che “la logistica moderna impone comportamenti molto professionali aiutati e accompagnati nel cambiamento dalla tecnologia. Tutto questo serve a far sì che la portualità italiana abbia dei comportamenti omogenei da Trieste a Palermo, da Genova a Messina. Diventa particolarmente fondamentale questo: avere comportamenti omogenei che soltanto progetti tecnologici, informatici importanti possono dare”.

E che “per quanto riguarda il futuro, i prossimi tre anni saranno importantissimi; sono in arrivo fondi dal PNRR e dai fondi complementari. Questi catalizzeranno una propulsione economica che non si è vista da cinquant’anni e che andrà a toccare tre filoni: l’infrastrutturazione, l’info-strutturazione e, ultimo ma non per importanza, la sostenibilità. Che sono i tre grandi temi su cui ci misureremo per la modernizzazione del Paese e sui quali dovremo trovare grande efficacia. Si tratta di comportamenti virtuosi del sistema Italia, e che coinvolge il sistema Italia a tutto tondo”.

E ancora che “è molto importante la semplificazione normativa nel senso di creare delle condizioni per le quali i controlli siano severi, ma che abbiano il rispetto dei tempi delle imprese e del mercato. Gli stessi controlli non possono essere fatti da enti diversi e le norme non possono essere ad interpretazione per poter avviare l’iter di un progetto importante”.

Ha concluso il Presidente Giampieri che “è importante attuare i progetti, aprire i cantieri perché consente di creare occupazione con un netto miglioramento della competitività del territorio e la sua vita sociale. La creazione di un grande progetto di modernizzazione è una grande opportunità per le nuove generazioni del nostro Paese e si collega alla nascita di nuove professioni ad elevata formazione e alle nuove tecnologie che rappresentano una grande apertura anche alla parità di genere”.

Prima di inserire nel dibattito, finalizzato anche alla conoscenza da vicino delle Autorità di Sistema Portuale, Federica Montaresi Segretario Generale dell’AdSP del Mar Ligure Orientale,   si ricorda che esso comprende il porto della Spezia e di Marina di Carrara. Che il Porto della Spezia è prevalentemente un porto container, dove si trovano importanti terminalisti che sono La Spezia Container Terminal e il Terminal del Golfo, attività cantieristiche, di crociere, di yachting e la parte di acqua coltura, e che il Porto di Marina di Carrara è più specializzato nella movimentazione delle pietre naturali, con importanti terminalisti e le crociere. E che inoltre in entrambi i porti si lavora per migliorare il trasporto ferroviario, già presente alla Spezia visto il suo ruolo di transito nel trasporto italiano e infine che il sistema portuale comprende anche il retroporto di Santo Stefano di Magra, dove è stato realizzato  un centro unico dei servizi alla merce e qui è attivo lo sportello unico delle merci e dei controlli attivato con la società La Spezia Port Service insieme all’Agenzia delle Dogane.

Ed ecco il contributo dell’ingegner Federica Montaresi che ha sottolineato che per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale la digitalizzazione è un elemento chiave per il proprio progetto di sviluppo, tanto da essere indicata nel piano operativo triennale come uno dei due punti fondamentali su cui costruire le strategie di sviluppo insieme alla transizione energetica.

Negli anni le innovazioni digitali sono state peraltro numerose; la creazione di procedure doganali denominate fast corridor stradale-ferroviario implementate grazie a una stretta collaborazione con l’Agenzia delle Dogane. E ha spiegato che a queste si aggiungono aiuti di progetti comunitari finalizzati al miglioramento della catena logistica, dove la digitalizzazione diventa fondamentale per un trasferimento di merci più efficiente tra porto e retroporto. Il processo di semplificazione e velocizzazione delle attività di controllo è stato reso possibile dallo sviluppo digitale, che è alla base anche di un miglioramento di rapporti tra AdSP e operatori del porto.

Quanto alla formula il Segretario Generale ha spiegato: “Noi cerchiamo sempre di partire dall’analisi delle esigenze degli operatori della comunità portuale per andare a costruire progetti innovativi, sempre in una visione strategica di sviluppo dell’intero sistema portuale”.

Prosegue così il racconto: i porti gestiti dall’AdSP del mar Ligure Orientale sono impegnati in progetti molto innovativi come l’uso di droni in ambito portuale per il monitoraggio delle attività ai fini della safety e security. Il porto della Spezia è impegnato nell’uso di tecnologie di tipo digital twin, ovvero la realizzazione di un gemello digitale del porto con l’obiettivo di implementare ulteriormente questo strumento.

E il Segretario Generale Montaresi ha poi raccontato:  “Grazie alla transizione digitale abbiamo sviluppato un progetto che riguarda l’autotrasporto, utilizzando dei fondi comunitari, per dotarci di una piattaforma con le informazioni di avviso dei mezzi che stanno per arrivare nel porto. Prossimamente, nel Porto di Marina di Carrara raccoglieremo le informazioni in una dashboard che permetterà la condivisione di queste con i terminalisti, ma anche con gli operatori di varco per raccogliere le informazioni all’ingresso in porto. Si parla della gestione dei permessi per accedere al porto della Spezia e poter dare le informazioni ai terminalisti per meglio gestire le procedure di carico e scarico all’interno del terminal”.

E ancora: “Dal punto di vista ferroviario sono stati digitalizzati una serie di documenti nell’ambito di alcuni progetti europei. Questo ha permesso uno scambio informativo della documentazione del “Manifesto Treno” necessario per far partire il treno tra gli operatori del trasporto ferroviario tramite il Porto Community System in uso alla Spezia. Il Porto Community System è un elemento centrale della digitalizzazione e riguardante lo scambio di informazioni con la Dogana e la Guardia di Finanza che possono così eseguire tutti i controlli senza documenti cartacei”.

Il futuro dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara è dunque sempre più digitale e sostenibile grazie a nuove tecnologie, tra cui le tecnologie block chain e il digital twin che permette delle analisi predittive molto accurate al fine di: poter monitorare e anche cambiare determinate variabili in modo da disegnare e immaginare delle situazioni critiche. Diventa così possibile prevedere e studiare per tempo quelle che possono essere le conseguenze in modo da adattare progetti, infrastrutture e procedure agli impatti che potrebbero verificarsi”

Queste le più recenti novità: “L’AdSP del Mar Ligure Orientale si prepara a dotarsi di un sistema GIS, di tecnologia BIM per la realizzazione delle infrastrutture in linea con la normativa in vigore. Di interesse sono, inoltre, le tecnologie 5G con un progetto di digitalizzazione della polizza assicurativa di carico al fine di rendere efficiente l’intera catena logistica. Le tecnologie innovative, come anche l’intelligenza artificiale, già utilizzata nell’ambito della video sorveglianza, saranno sempre più diffuse. Così come l’utilizzo dei droni che abbiamo già sperimentato in un progetto europeo. È nostra intenzione utilizzarlo anche in determinati progetti come il monitoraggio delle attività di dragaggio e per la sicurezza in mare”.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi