Nave Morosini è tornata alla Spezia accolta dal Capo di Stato maggiore Enrico Credendino

Tempo di lettura: 2 minuti

LA SPEZIA – Accolta dal suono delle sirene Nave Morosini è rientrata alla base navale della Spezia dopo 181 giorni di missione naval diplomacy  in Estremo Oriente.

L’unità, una delle più moderne della Marina Militare, era salpata dalla Spezia il 6 aprile scorso ed è arrivata fino Yokosuka in Giappone, approdando in 19 i porti di 18 Paesi.

Ad accogliere la nave e il suo equipaggio è venuto alla Spezia il capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino che ha dato atto ad unaattività che ha riscosso molto successo, che ho voluto personalmente quando ho assunto l’incarico quasi due anni fa, e che rilancia le relazione dell’Italia in un’area in cui eravamo assenti da tempo. Due settimane fa a Newport ho incontrato quasi tutti i capi delle marine che questa nave ha incontrato e tutti hanno voluto mostrarci amicizia e vicinanza”.

Perché – ha ricordato – le marine sono il braccio lungo delle diplomazie fuori sede, capaci di suscitare interesse anche a livello industriale”.

Il Morosini ha infatti partecipato alle fiere di settore. l’International maritime defence exhibition di Singapore e il Langkawi international maritime and aerospace exhibition in Malesia, dove ha mostrato lo stato dell’industria militare italiana e le sue rilevanti innovazioni, essendo stata varata al Muggiano (Fincantieri) e allestita con tecnologia di Leonardo, con una plancia in cui non vi sono binocoli ma cloche aeronautiche nel cockpit navale, che ha suscitato il maggior interesse, parola del comandante, il capitano di fregata Giovanni Monno.

Da aggiungere che Nave Morosini ha anche partecipato alle missioni europee Emasoh-Agenor e Atalanta per la sorveglianza dello Stretto di Hormuz e all’azione antipirateria, come si ricorderà, di fronte al Corno d’Africa.

Ha svolto infine attività di integrazione con il quinto gruppo portaerei americano della USS Reagan.

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio