Ultimi Articoli

Anche settembre si è chiuso con un aumento (3,2 per cento) dei noli nel trasporto container

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche settembre si è chiuso con un altro consistente aumento delle tariffe per il trasporto marittimo di container e che, al momento, porta l’aumento su base annua al + 91,5 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2020 e all’86,1 per cento dalla fine del 2020 sul 2019.

L’aumento di settembre del + 3,2 per cento è stato peraltro superiore al 2,2 per cento di agosto dopo che a luglio c’era stata l’impennata del + 28.1 per cento. Sono dati dell’indice XSI della società norvegese Xeeneta che segue il trend del mercato mondiale dei noli attraverso i principali spedizionieri e le più importanti multinazionali.

Sono dati che se da una parte fanno rilevare alla società che il mercato dei contenitori è solido – si stima per il 2021 una sua crescita del volume tra il  7-8% – con entrate sempre più ricche per le Compagnie di navigazione, dall’altro confermano la persistente pressione su trasporti via mare e sulla catena della logistica con i caricatori costretti a pagare tariffe sempre più gravose per imbarcare le loro merci sulle navi, che devono poi fare i conti con i ritardi provocati come si è visto dai blocchi di portacontainer in attesa di sei-sette giorni davanti a importanti porti sia in Cina sia negli Stati Uniti.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi