Il grande ritorno di Ferretti al Salone Nautico di Genova e Azimut Benetti triplica il portafoglio ordini

Tempo di lettura: 2 minuti

Si saluta come un grande ritorno quello di Ferretti Group alla 61° edizione del Salone Nautico di Genova in programma dal 16 al 21 settembre 2021. Il Gruppo proporrà due sensazionali première: il Diable 68’, la nuova ammiraglia Riva, e il Pershing 6X, nuova punta di diamante della gamma Pershing. Oltre a questi due gioielli, saranno esposti anche alcuni dei modelli Ferretti Group di maggior successo, tra i quali il flybridge Ferretti Yachts 670 e Ferretti Yachts 720, la raffinata Custom Line Navetta 30 e il 48wallytenderX, la versione con motori fuoribordo dell’innovativo tender firmato Wally.

E intanto vola il Gruppo Azimut Benetti che chiude la stagione al 31 agosto con un valore della produzione in crescita di 100 milioni di euro salendo a quota 850 milioni. E triplica il portafoglio ordini che si attesta a 1 miliardo e 200 milioni, grazie soprattutto alle imbarcazioni sopra i 24 metri.
“Nonostante qualche fisiologico rallentamento produttivo dovuto alle turnazioni legate alle policy anti Covid e al più recente fenomeno delle difficolta di approvvigionamento in ambito supply chain, il Gruppo Azimut Benetti – racconta una nota – ha felicemente colto il momento di vivacità commerciale che ha caratterizzato gli ultimi 6 mesi consegnando un totale di 245 imbarcazioni tra i due marchi Azimut Yachts e Benetti”.

Più della metà del valore della produzione (570 milioni di euro degli 850 complessivi) riguarda imbarcazioni sopra i 24 metri, nei quali la leadership del gruppo si è ulteriormente consolidata nel mercato internazionale. Inoltre, 900 milioni sono stati acquisiti per questi modelli con un balzo in avanti dell’area del sud est Pacifico salita al 15% delle vendite complessive – di cui 508 milioni acquisiti negli ultimi 90 giorni, al netto delle barche consegnate nello stesso periodo.

“Chiudo il primo anno da Ceo di gruppo – ha affermato Marco Valle – con la consapevolezza di aver centrato gli obiettivi che ci eravamo prefissati”.

Giovanna Vitelli, vicepresidente esecutivo sottolinea: “Oggi la nostra sfida più grande è di proseguire nella ricerca in tema di sostenibilità ambientale. Raggiunto definitivamente il traguardo di ridurre i consumi (fino almeno al 40%) e di conseguenza le emissioni grazie all’uso di carbonio, carene e propulsioni ottimizzate, stiamo lavorando a ulteriori soluzioni tecniche per offrire imbarcazioni sempre più rispettose dell’ambiente”.

Condividi :

Altri Articoli :

Manda un messaggio