Ultimi Articoli

Vertice decisivo domani per l’estensione del Corridoio ferroviario “Marsiglia-Genova-La Spezia” fino a Livorno

Tempo di lettura: 2 minuti

Giornata decisiva, al limite del vitale per le infrastrutture-trasporti quella di domani alla riunione finale tra la Commissione Europea e il Governo italiano per definire il piano sulle opere italiane nell’ambito della rivisitazione della mappa del Ten-T.

La Ten-T, lo ricordo, “mira a creare uno spazio unico europeo dei trasporti basato su un’unica rete transeuropea completa, integrata e multimodale tra trasporto terrestre, marittimo e aereo, che comprenda e colleghi tutti gli stati membri dell’UE in maniera intermodale ed interoperabile e che sarà da completare entro il 2030.

A guardare la successione delle cartine che indicano graficamente questo processo di avvicinamento alla stesura finale si vedono chiaramente i completamenti che sono via via intervenuti fino a quella che dovrebbe essere, domani, consacrata come proposta definitiva.

Per quanto riguarda le nostre regioni, Liguria e Toscana, assume una rilevanza strategica la linea Marsiglia-Livorno che corre lungo la costa del Mar Ligure e del Mar Tirreno Settentrionale che è indicata come “Corridoio Mediterraneo Sud Marsiglia-Livorno con incorporate le tratte ferroviarie Genova-Ventimiglia, Genova -La Spezia e La Spezia-Livorno, con l’indicazione della diramazione per Firenze.

Da rilevare due novità scaturite dal lavoro di revisione sull’Italia. La prima è l’aver introdotto la Marsiglia-Genova-La Spezia come diramazione sud del Corridoio Mediterraneo, del quale a nord fa parte la Lione-Torino-Venezia. La seconda l’aver introdotto i tratti Ravenna-Ancona nel Corridoio Baltico-Adriatico.

Partendo da questa base il confronto di domani verterà ovviamente sulla conferma del Corridoio Marsiglia-Genova-La Spezia allungabile a Livorno; la prosecuzione sella linea da Ancona a Foggia per collegarsi, a completamento sul versante del Mar Adriatico, alla Bari-Taranto.

E a proposito di completamenti (collegamento da Liguria e Toscana all’l’Emilia) in questa visione rientra, come spesso si sottolinea, il completamento del raddoppio asse ferroviario Pontremolese 1^ fase (il progetto riguarda la realizzazione della tratto di raddoppio fra Parma e Vicofertile che si svilupperà in sostanziale affiancamento al tracciato attuale e il completamento raddoppio asse ferroviario Pontremolese 2^ fase (raddoppio della tratta Vicofertile – Collecchio-Osteriazza e raddoppio della tratta Berceto – Pontremoli – Chiesaccia. Per un costo stimato di 2 miliardi e 304 milioni in fase di aggiornamento che dovrebbe essere pronto per la fine di questo anno insieme al nuoto progetto in rispondenza agli standard europei, e con in dote già 266 milioni di finanziamenti disponibili come da contratto di programma 2018-2019.

Tornando al Corridoio Marsiglia-Genova-La Spezia-Livorno l’adeguamento del tratto più problematico e costoso risulta essere quello del completamento del raddoppio della linea Genova-Ventimiglia e del suo potenziamento tecnologico, per un costo stimato di 1 miliardo e 540 milioni a fronte di 51 milioni di finanziamenti disponibili.

Enzo Millepiedi

Nella cartina da Il Sole 24 Ore pubblicata nell’edizione di oggi 14 settembre 2021 in prima pagina a corredo dell’articolo davvero esaustivo di Giorgio Santilli (a pagina 8) sotto il titolo: “Corridoio Adriatico e Marsiglia-Livorno entrano nella mappa delle priorità Ue” nel contesto della rivisitazione della mappa del Ten-T da completare entro il 2030.

Nella foto: Enrico Giovannini dal 13 febbraio ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi