Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth: “SeaFuture crede nel modello sostenibile di crescita”

Tempo di lettura: 2 minuti

SEAFUTURE 2021: 230 espositori, delegazioni da 60 Paesi diversi, e 54 delegazioni di Marine militari e 13 Capi di Stato Maggiore presenti alla 7^
Edizione di Seafuture, che si sta per chiudere oggi, 1° ottobre.

Era stata inaugurata nell’Arsenale Militare dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini che nel suo intervento affermò tra l’altro: “Questa manifestazione è un modello di cooperazione, innovazione e capacità industriale. Fattori della nostra sicurezza e del nostro Paese, tra l’altro, tutte attività correlate con il mare. Per noi è un’infrastruttura, un patrimonio, un alleato. Uno spazio fisico riconosciuto come bene comune, un ponte tra culture e mercati. Questa sua grande rilevanza lo pone nuovamente al centro della contesa geopolitica”.

Per Cristiana Pagni, presidente di Italian Blue Growth e prima promotrice dell’evento “la 7^ edizione è importante perché dopo la pandemia consolida quelle precedenti. Il mare è una risorsa essenziale per l’intera umanità, e ancor di più per l’Italia. Sono qui presenti grandi sponsor tecnici e istituzionali, un lungo elenco che sottolinea l’importanza del comparto”. E infine: “SeaFuture crede nel modello sostenibile di crescita, puntando forte sulla valorizzazione di tutte le nostre risorse idriche”.

Importanza ribadita anche dall’Ammiraglio Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare: “Veniamo da un anno e mezzo drammatico, è importante essere qui. La rinnovata importanza del dominio marittimo è il primo elemento della centralità del mare. Serve un elemento dispiegabile agile, come le nostre Forze Armate, e abbiamo anche bisogno di trasversalità per disciplinare ciò che sta mutando nel mare”. Dalla presenza turca sulle coste libiche alla navigazione libera della Marina russa nel Mediterraneo, molto sta rapidamente cambiando. “Il paradigma è cambiato, siamo costantemente in confronto o in crisi con qualcuno. Se il Mediterraneo si è allargato, la difesa italiana ne sta prendendo sicuramente atto, anche grazie a nuovi investimenti nel settore”.

Confitarma e Federazione del Mare sono tra i sostenitori dell’iniziativa.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi