Ultimi Articoli

Matite copiative: che cosa sono e perché vengono utilizzate durante le votazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Roma – Si assiste spesso a discussioni con chi sostiene che votare sia inutile o che tanto a prescindere di chi vinca non cambia mai niente. Pensieri più che legittimi ma tra le “scuse” di chi non si reca alle urne troviamo anche il “complotto” per cui a causa della matita utilizzata per esprimere la preferenza, in fase di spoglio, possa essere cancellata la nostra “X” e sostituita con un’altra essendo il tratto della matita facilmente delebile.

Come è noto, il 25 settembre 2022 gli italiani sono chiamati alle urne per rinnovare i due rami del Parlamento a causa dello scioglimento anticipato delle camere firmato dal Presidente della Repubblica il 21 luglio scorso, voto che dal 2 giugno 1946 viene espresso tramite uno strumento chiamato matita copiativa; ma cosa la distingua da una normale matita?

La sua peculiarità risiede nel tratto che rilascia durante la scrittura, indelebile e ben visibile, anche se ad una prima occhiata potrebbe sembrare il classico segno grigio di una normale matita. È la sua composizione interna a cambiare, di fatto essa oltre alla grafite e all’argilla, vengono inseriti dei pigmenti derivati dall’anilina, come il blu di metilene o il violetto di metile. A seconda del produttore questi ne contengono una percentuale che oscilla tra il 25% e il 50%, compromettendo la scheda elettorale in caso di manomissione, lasciando una traccia ben riconoscibile, vanificando ogni tentativo di falsificazione.

Allora non sarebbe più semplice utilizzare una classica penna indelebile?

I motivi per cui non si intraprende quella strada sono principalmente due: uno ha una valenza tradizionalistica, essendo legata da oltre settant’anni alla nostra storia elettorale, il secondo risiede nella questione della privacy visto che un tratto di penna è facilmente riconoscibile anche a scheda chiusa.

Si ricorda che le elezioni si terranno domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23, per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi