Ultimi Articoli

Basta un’app ai diportisti per fare cambusa a chilometro zero

Alla prova del nove da luglio il Progetto Interreg Marittimo Italia-Francia che offre un servizio aggiuntivo con la consegna diretta dei prodotti tipici delle aziende dell’agrifood a chi naviga o è all’ormeggio nei porticcioli e nelle darsene sul mare di Isola d’Elba, Nord Sardegna, Liguria, Corsica e Costa Azzurra
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Progetto Cambusa, ideato tre anni fa come servizio aggiuntivo al diportismo nautico in navigazione e all’ormeggio nei porticcioli sul mare che corrisponde a quello del Santuario dei cetacei, tra l’Isola d’Elba, la Toscana, il Nord Sardegna, la Liguria, la Corsica e la Costa Azzurra, è arrivato alla sua prova del nove.

Accadrà da luglio quando – recuperato in questi mesi il tempo di sospensione dovuto alla pandemia – per i diportisti del Mar Tirreno e del Mar Ligure sarà possibile con una app far arrivare, direttamente sulla propria imbarcazione, i prodotti a km 0, delle aziende enogastronomiche dei territori a ridosso di tutta la cornice costiera interessata dal progetto Interreg Marittimo Italia-Francia, finanziato dall’Unione Europea.

Gli obiettivi di questo nuovo sistema di fare appunto “cambusa” a bordo sono diversi, tutti comunque riassumibili, nell’intento di rafforzare sempre di più i rapporti tra terra e mare in nome di un blue-green a tutti gli effetti, operazione resa oggi possibile grazie alla tecnologia.

Si punta, insomma, a creare un collegamento, tra le realtà nautiche e le realtà produttive tipiche, facendo leva sul target turistico dei diportisti, collegamento che, a sua volta, può offrire alle imprese dell’agrifood, con questo supporto innovativo a costo zero, un nuovo sbocco commerciale.

Si tratta della prima iniziativa di questo tipo in Italia e in Francia – spiega Romolo Busticchi, referente per Assonautica – basato su indagini di mercato svolte dall’ Università di Sassari che ha selezionato, “bollinato” con il marchio Cambusa, in base a rigorosi disciplinari a garanzia della autenticità, e infine inserito i prodotti nel paniere al quale si può accedere, appunto tranne una semplice app e fare così le ordinazioni sia quando si è all’ormeggio e in banchina sia quando si è in navigazione indicando il punto e l’ora di approdo per ricevere la merce.

Oltre a riempire un vuoto comune a tanti porticcioli con questo servizio si tende, con la creazione di una rete stabile, ad arricchire sempre di più i contatti con le realtà green attraverso la degustazione delle eccellenze agroalimentari.

Capofila del Progetto Cambusa è la Camera di commercio di Sassari. I componenti sono Assonautica della Spezia, scelta perché prima per numero di soci in Italia, Assonautica Nord Sardegna, Università di Sassari, Comune di Capoliveri, Ville de Bonifacio, France Station Nautique.

Tutti i diritti sono riservati

Iscriviti alla nostra newsletter

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Altri Articoli Pubblicati

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi